news ed eventi CIA

Differenziata: secco residuo, di cosa si tratta? I preziosi consigli della ditta Monteco

I preziosi consigli di Monteco srl I preziosi consigli di Monteco srl

«Il secco residuo non è il rifiuto indifferenziato, ma è costituito esclusivamente da ciò che rimane dopo aver fatto un’accurata selezione e raccolta differenziata e che non può essere recuperato».

Lo sottolinea l'azienda Monteco srl che a Palagianello si occupa di raccolta e conferimento di rifiuti differenziati ed in sinergia con l'Amministrazione comunale prosegue con le sue campagne di comunicazione ambientale per una migliore raccolta differenziata.

«Alcuni esempi di secco residuo - chiarisce Monteco -? Carta forno, plastificata, carbone, oleata, adesiva, unta o sporca di cibo, scontrini, nastro adesivo, posate e cannucce in plastica usa e getta, ceramica, porcellana, creta, terracotta, specchi, cristalli, pirex, CD, DVD, VHS, articoli da cancelleria, fotografie, rullini, bacinelle, vasi e sottovasi, giocattoli di piccole dimensioni, pannoloni, pannolini, traverse, assorbenti, pettini e spazzole, spazzolini, cosmetici, lamette e rasoi usa e getta, chewing-gum, gusci di mitili, cicche di sigaretta spente, accendini, spugne, panni elettrostatici, salviettine, stracci, residui spazzamento, sacchetti aspirapolvere, zerbini, piccole quantità di indumenti in cattivo stato, collant, nylon, elastici, lettiere sintetiche, cerotti, cotton-fioc, cotone idrofilo, siringhe e aghi per insulina con astuccio a protezione dell’ago.

Sono da smaltire nel secco residuo anche mascherine e guanti monouso, tovaglioli e fazzoletti di carta usati in caso di raffreddore, come indicazioni ISS.

Il secco residuo va conferito in buste da riuso semitrasparenti da posizionare nel contenitore grigio. Nelle buste si devono inserire esclusivamente rifiuti urbani: è severamente vietato inserire rifiuti speciali.

Per differenziare correttamente i rifiuti, la partita più importante si gioca in casa, a scuola e negli ambienti di lavoro».

In caso di dubbi, riferisce Monteco, è sempre possibile consultare il “Cerca Rifiuto” dal sito palagianello.montecosrl.it o il “Rifiutologo” dall’App Monteco Srl, oppure è possibile scrivere a [email protected] o chiamare al numero verde 800.80.10.20.

«Inoltre - aggiunge Monteco nella sua nota -, è importante verificare che gli oggetti di cui ci si deve disfare non siano pericolosi o nocivi. Basta guardare se sono presenti i simboli dell'immagine allegata al nostro articolo.

Per gli acquisti è meglio privilegiare materiali composti da un solo materiale, sono facilmente riconoscibili ed avviabili a riciclo ma è fondamentale ridurre i rifiuti e operare nell’ottica di un modello di economia circolare che superi il concetto di fine vita della materia. In natura, in effetti, non esiste il rifiuto. Tutto ciò che viene prodotto ha uno scopo e tutto ciò che diviene scarto si trasforma in nuova risorsa, innescando un circuito virtuoso che si autoalimenta.

Per economia circolare dei rifiuti, infatti, si intende un sistema in cui si supera il percorso produzione-consumo-smaltimento per sostituirlo con un modello, appunto, circolare, dove il prodotto di scarto finale viene re-immesso in circolo come materia prima seconda.

Quindi, dopo il consumo e prima dell’eventuale smaltimento, è necessario attivare dei processi virtuosi come la riparazione, il riutilizzo, il riciclo.

Infine, alcune buone pratiche per la riduzione dei rifiuti:

- bevi acqua di rubinetto: è controllata e ci si libera delle bottiglie in plastica. Fuori casa utilizza una borraccia.

- cucina a impatto zero: minimizza lo scarto alimentare comprando il giusto e utilizzando gli avanzi.

- passa gli abiti che non indossi più in famiglia o tra amici oppure portali presso le associazioni che li raccolgono o, in alternativa, conferisci al Servizio di Igiene Urbana per consentirne il recupero.

- zero imballaggi: privilegia frutta, verdura e formaggi senza confezione, prodotti sfusi o alla spina. Scegli imballaggi eco-compatibili e riciclabili.

- no all’usa e getta: acquista prodotti durevoli e se non ti serve più, prova a riusarlo in modo creativo e regalalo o scambialo in famiglia e tra gli amici.

- risparmia la carta: limita l’uso di carta in casa, a scuola e in ufficio, usa anche il retro dei fogli e stampa solo se necessario fronte-retro.

- riutilizza gli scarti organici: se hai un giardino utilizzali facendo il compostaggio. è possibile ritirare una compostiera in comodato d’uso gratuito dal Front Office Monteco in via Gramsci, 61, apertura al pubblico lunedì,  martedì, mercoledì e sabato dalle 9 alle 13, venerdì dalle 8 alle 13, giovedì dalle 16 alle 19. Chiuso nei giorni festivi.

Conducendo una vita sostenibile - conclude Monteco - è possibile ridurre la propria impronta ecologica e i rifiuti, ne va del futuro tutti e del pianeta».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - dom 23 febbraio

Palma Coriglione è la nuova coordinatrice provinciale di «Azzurro Donna Taranto», ...

La Redazione - mer 26 febbraio

Con i voti della maggioranza, il consiglio comunale di Palagianello oggi ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027. ...

La Redazione - mer 26 febbraio

«Nessuna azione incisiva e significativa per la nostra ...