
Volontari, associazioni e studenti in azione per l’ambiente: ieri mattina la spiaggia di Chiatona è stata ripulita dai rifiuti nell’ambito della campagna "Spiagge e gondali puliti 2025", promossa da Legambiente.
Un’iniziativa concreta e partecipata, nata dalla collaborazione tra il circolo Legambiente di Palagiano e l’Asd Team Blue Marlin, con il supporto delle associazioni Presidio Libera, Luce&Sale e ANMI di Palagiano. L’obiettivo è stato chiaro: liberare la spiaggia dai rifiuti abbandonati e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di azioni quotidiane a tutela del mare.
Tra bottiglie di plastica, mozziconi di sigaretta e persino una vecchia bomboletta di Flit degli anni ’60, il “bottino” raccolto ha testimoniato un degrado ambientale ancora troppo presente. Tra i rifiuti, anche il ritrovamento più triste: una piccola tartaruga Caretta caretta trovata senza vita.
Il gesto di pulizia è stato anche un momento educativo, grazie alla presenza di una delegazione della classe 4ª D della scuola primaria Giovanni XXIII di Palagiano. Gli alunni, accompagnati da genitori e dall’insegnante Gina Tozzi, hanno partecipato con entusiasmo all’attività, dando un segnale importante di impegno civile.
«Il mare ha bisogno di noi» ha dichiarato la presidente di Legambiente, Amalia Anzolin, sottolineando come ogni raccolta sia anche un atto di denuncia verso chi abbandona rifiuti e un appello alle istituzioni per politiche più efficaci di prevenzione e gestione.
Tra i presenti anche alcuni bagnanti che, vedendo i volontari all’opera, si sono uniti spontaneamente alla raccolta. Un piccolo gesto che dà speranza: l’educazione ambientale può davvero partire dal basso.
L’iniziativa si inserisce in un percorso di cittadinanza attiva e amore per il territorio, con l’augurio che sempre più cittadini adottino comportamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Perché ogni rifiuto raccolto è un passo in più verso un futuro più pulito.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui