news ed eventi CIA

Restauro architettonico della "Chiesa matrice": il cantiere è stato benedetto

Foto di rito ai piedi della chiesa Foto di rito ai piedi della chiesa

Lunedì 7 agosto, nei pressi della chiesa di San Pietro Apostolo, alla presenza del sindaco Giuseppe Gasparre, della ditta esecutrice D’Auria Costruzioni Srl e dei progettisti, l'architetto Mariagrazia Gigante e l’ingegner Giuseppe Mappa, il parroco don Rocco Martucci ha benedetto il cantiere che interessa la chiesa matrice.

Di fatto, quindi, stamane si è dato concreto inizio al restauro architettonico e risanamento conservativo dei paramenti murari e della intera copertura.

Alla preghiera si sono uniti con grande interesse anche il vicesindaco Marco Natale e l’assessore Camilla Libraro, oltre ad altri consiglieri comunali e componenti del consiglio pastorale permanente.

I progettisti hanno comunicato che, subito dopo la pausa estiva, i lavori si concentreranno in copertura, con il rifacimento totale della stessa al fine di eliminare le copiose infiltrazioni che la interessano. In seguito, il restauro interesserà i paramenti murari esterni.

L’ intervento di restauro conservativo mira a recuperare un edificio di importante interesse religioso nonché storico-artistico, e ridare leggibilità ed identità al manufatto ponendo attenzione alle esigenze conservative della chiesa.

Gli interventi previsti, compatibili con la struttura esistente, sono finalizzati ad arrestare, o quantomeno a rallentare i processi di degrado, e ristabilire le condizioni ottimali per garantire la conservazione di uno dei luoghi di culto più cari ai cittadini di Palagianello.

In seguito all’esame dello stato dei luoghi esperito tramite rilievi metrici e fotografici effettuati, appare chiaro che l’intervento di cui trattasi dovrà essere effettuato con urgenza, visto lo stato di avanzato degrado in cui versa la copertura ed i relativi muri perimetrali, al fine di arginare gli episodi di infiltrazione di acqua meteorica già verificatisi all’interno, e al peggioramento delle condizioni di degrado dei paramenti murari.

Gli interventi ridaranno alla chiesa di San Pietro Apostolo la propria identità architettonica, nonché lustro ed armonia ad un luogo, punto di riferimento religioso della popolazione palagianellese.

L’integrità architettonica, che sarà conseguita a termine dei lavori suddetti, contribuirà al proseguo delle tradizioni religiose locali, che considerano la chiesa di San Pietro Apostolo, luogo di culto mariano legato alla effige della Madonna delle Grazie, patrona della comunità.

L’intervento sarà possibile grazie al contributo fondamentale dell’8x1000 alla chiesa cattolica accordato dalla Conferenza Episcopale Italiana.

I lavori di restauro dureranno circa 2 anni.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - ven 20 dicembre 2024

Entrerà in funzione domani mattina il nuovo Atm evoluto di Palagianello: si tratta di uno sportello ...

La Redazione - sab 21 dicembre 2024

Con l’ordinanza sindacale numero 116 del 20 dicembre 2024, il sindaco di Palagianello Giuseppe ...

La Redazione - ven 27 dicembre 2024

Nel pomeriggio di oggi (venerdì 27 dicembre) sarà possibile scoprire e visitare il presepe vivente ...