news ed eventi CIA

PANE, FOCACCE, PIZZE, CORNETTI... AL CARBONE VEGETALE! MA SARÀ COSÌ SALUTARE?

PANE, FOCACCE, PIZZE, CORNETTI... AL CARBONE VEGETALE! MA SARÀ COSÌ SALUTARE? PANE, FOCACCE, PIZZE, CORNETTI... AL CARBONE VEGETALE! MA SARÀ COSÌ SALUTARE? | © n.c.

Innanzitutto di cosa si tratta?

Pane, prodotto con il normale impasto a cui viene aggiunto il carbone vegetale in polvere, che conferisce all’ impasto l’intenso colore scuro. A questo punto il pane o la pizza, che conservano il sapore a cui tutti noi siamo abituati, si arricchiscono delle proprietà normalmente attribuite al carbone vegetale.

Cos'è il carbone vegetale?

È ciò che resta della legna bruciata in condizioni particolari, cioè a temperature molto elevate e in atmosfera quasi priva di ossigeno e viene utilizzato anche come un integratore per via delle sue straordinarie capacità curative, che lo rendono un rimedio naturale davvero efficace per alleviare alcuni disturbi della digestione, come l’aerofagia, il meteorismo o, più in generale, gli stati di gonfiore addominale. In pratica assumere carbone vegetale contribuisce a ridurre la cosiddetta “aria nella pancia“.

MA ATTENZIONE! UN IMPORTANTE LIMITE AL SUO UTILIZZO VA POSTO IN CASO DI ASSUNZIONE DI FARMACI! Il carbone vegetale, infatti, lega le sostanze che si trovano nello stomaco, le intrappola e impedisce all'organismo di assorbirle, compreso i farmaci!

DUBBI SUL SUO UTILIZZO...

Abbiamo imparato da tempo a scartare la parte carbonizzata della pizza, delle bruschette o della carne cotta al barbecue perchè potenziale cancerogena. Le parti bruciate contengono infatti benzopirene e altri idrocarburi policiclici aromatici altamente nocivi per la salute umana.

Pane, panini, biscotti e cornetti al carbone vegetale più che a noi, fanno bene soprattutto a chi li produce.

Sicuramente, non possiamo definire questi prodotti cancerogeni, perchè le sostanze in questione sono in quantità trascurabile, ma non possiamo neanche elogiarli di proprietà miracolose anti-meteorismo (un conto l'integratore, un conto l'alimento al carbone!)

Nel dubbio di potenziali effetti non salutistici, se il problema è il meteorismo, le soluzioni potrebbero essere altre.

Dott.ssa Graziana ASCOLI
Biologa Nutrizionista presso lo STUDIO DI NUTRIZIONE & DIETETICA in Via Cirillo 46, Palagiano (TA)
Per maggiori info potete contattarla all'indirizzo e-mail [email protected]

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La redazione - mer 13 gennaio 2016

Non perdersi d’animo se la bilancia segna qualche kg in più! La maggior parte dei chili in ...

La redazione - gio 4 febbraio 2016

Il picco di Influenza è vicinissimo, possiamo in qualche modo contrastare i malanni invernali? ...

La redazione - dom 21 febbraio 2016

Il boom degli ultimi tempi del kamut è dovuto indubbiamente per il suo caratteristico sapore, e per le sue qualità: ...