news ed eventi CIA

Notte di classici e talento al De Ruggieri

Notte Nazionale del Liceo Classico al De Ruggieri Notte Nazionale del Liceo Classico al De Ruggieri

Una serata indimenticabile, tra versi immortali e scene senza tempo, ha trasformato il Liceo De Ruggieri di Massafra in un vero palcoscenico della classicità. Ieri sera, in occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico, l’istituto ha incantato centinaia di spettatori con oltre tre ore di performance culturali, teatrali e musicali. L’iniziativa, giunta all’undicesima edizione, ha coinciso con il cinquantesimo anniversario del liceo, rendendo l’evento ancora più simbolico.

La manifestazione, presentata con grazia da Francesca Vinci (4ª E), ha offerto un ricco programma: dalle note dei Carmina Burana ai versi dell’Eneide, fino alle atmosfere drammatiche della Medea e de La Tempesta. In scena anche il mito di Falanto, Ulisse e il suo viaggio nell’Inferno dantesco. Le interpretazioni teatrali sono state valorizzate da costumi originali creati appositamente per l’occasione.

Il tema scelto a livello nazionale era "il mare", simbolo di viaggio, scoperta e inquietudine, filo conduttore tra i testi classici e quelli moderni. A esibirsi, oltre agli studenti del De Ruggieri, anche le scuole medie Nicolò Andria e Manzoni, rispettivamente guidate dalle professoresse Longo, D’Addario e Scarano. Di rilievo la performance poetica di Michele Bianco (5ª E), che ha declamato il suo testo in latino in esametri, premiato con una menzione d’onore al concorso nazionale dedicato al latinista Vittorio Tantucci.

La dirigente Elisabetta Scalera, salutando il pubblico insieme ai dirigenti delle scuole medie Rosa Favale e Gianluigi Maraglino, ha ricordato la storia tenace del liceo classico a Massafra: nato da un’intuizione nel 1996, consolidato nel 2002 grazie alla visione del preside Luigi Convertino, oggi è un punto fermo nell’offerta formativa del territorio.

In un’epoca dominata dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale, la classicità si mostra ancora viva e necessaria, come ha dimostrato lo spettacolo di ieri. Un ponte tra passato e futuro, animato dalla passione di giovani che scelgono ogni giorno di dare voce ai grandi del pensiero antico.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 10 aprile

Eroismo in strada: il vice sovrintendente della Polizia di Stato Cataldo Serio ha ricevuto il «Riconoscimento ...

La Redazione - ven 11 aprile

Il Liceo “De Ruggieri” celebra mezzo secolo di storia: tra memoria, testimonianze e ...

La Redazione - ven 11 aprile

È stato un momento carico di emozione e significato quello che ha visto protagonisti i giovani studenti ...