
Arricchire l'offerta formativa e la programmazione didattica, con tematiche afferenti alla legalità, non è mai scontato.
Ecco perchè l'istituto Pascoli-Giovinazzi-Surico, con il suo dirigente scolastico Angelica Molfetta, ha accolto la possibilità di dedicare la mattinata di ieri, martedì 15 aprile, a un confronto sul tema della legalità.
Le foto
L'iniziativa si inserisce all'interno della programmazione di "DiversamenteE'Musica", progetto vincitore del bando Puglia Capitale Sociale 3.0, elaborato dall'associazione Meridio di Castellaneta.
All'incontro, che per l'istituto castellanetano ha costituito un ulteriore momento formativo oltre a quelli già effettuati nell'ambito dei percorsi sulla legalità, hanno partecipato il dirigente scolastico, il maggiore Fausto Mazzotta, comandante della compagnia dei carabinieri di Castellaneta, la dottoressa psicologa Annabella Fuggiano e il presidente dell'associazione Meridio Francesco Raguso.
Grande interesse è stato mostrato dagli alunni, che hanno ingaggiato un vero e proprio dialogo con il maggiore Mazzotta con interventi e domande pertinenti e curiose inerenti le problematiche dell'attraversamento pedonale e i pericoli che si celano dietro un utilizzo poco cauto dei social network.
«Il nostro istituto persegue percorsi sulla legalità ormai da tempo - ha specificato la dirigente Molfetta nei suoi saluti iniziali - abbiamo portato i nostri alunni anche in Regione Puglia e l'evento di oggi, reso possibile grazie alla collaborazione con i Meridio e soprattutto con l'Arma dei Carabinieri di Castellaneta, è un ulteriore momento di arricchimento per i nostri alunni che imparano ad individuare minacce che potrebbero condurre a comportamenti non conformi alla legalità in futuro. Soprattutto per le quinte che si apprestano a terminare il loro percorso e intraprendere quello delle scuole medie, è importante trasmettere informazioni, valori ed esempi che disegneranno la strada da seguire».
«È stato un vero piacere condividere questi momenti con i bambini, portando loro un piccolo assaggio della nostra cultura e delle attività dell’associazione Meridio - ha dichiarato Francesco Raguso -. Ringrazio di cuore le maestre e la dirigente per l’accoglienza e la disponibilità, nonché l'Arma dei carabinieri di Castellaneta. Durante l’incontro ho avuto l’occasione di illustrare le nostre iniziative, con particolare attenzione ai progetti promossi nell’ambito del bando Puglia Capitale Sociale, attraverso cui stiamo valorizzando il patrimonio culturale del territorio, favorendo inclusione, partecipazione e memoria collettiva. Continuare a seminare cultura tra le nuove generazioni è per noi motivo di orgoglio e responsabilità».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui