
In Italia nascono i primi sindacati dei militari e tra i fondatori del SILME (Sindacato Italiano Lavoratori Militari Esercito), una delle prime sigle a vedere la luce a livello nazionale, c’è anche il mottolese Giovanni Tisci, sergente maggiore capo qualifica Speciale dell’Esercito Italiano.
Il SILME si è costituito formalmente lo scorso 23 maggio e affonda le sue origini nella Assodipro (associazione solidarietà diritto e progresso), che tra le altre cose è l’organizzazione vincitrice del ricorso alla Corte Costituzionale,definito con la sentenza 120/2018, che ha - dopo anni di dibattiti e di accese dispute - statuito che “i militari possono costituire associazioni professionali a carattere sindacale alle condizioni e con i limiti fissati dalla legge” ma “non possono aderire ad altre associazioni sindacali”, così riconoscendo i diritti sindacali del personale militare ma in via autonoma rispetto a tutti gli altri settori. Ma è bene ricordare che non è stato solo questo il terreno su cui Assodipro ha lavorato, dal momento che in 27 anni di attività ha promosso numerosissime iniziative legali, arrivando sino anche alla Corte di Giustizia Europea, per il riconoscimento dei diritti del personale militare.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui