news ed eventi CIA

Tre giorni di festa per la Madonna della Scala

Madonna della Scala - Massafra Madonna della Scala - Massafra © ViVi

Massafra si prepara a vivere tre giorni di festeggiamenti in onore della Madonna della Scala, tra momenti religiosi, concerti e spettacoli che animeranno la città da sabato 3 a domenica 11 maggio. L’evento, organizzato dalla Deputazione Feste Patronali guidata dall’arciprete don Giuseppe Ciaurro, dal rettore del santuario don Antonino Pensabene e dal presidente delegato Antonello Piccolo, rappresenta uno dei momenti più sentiti dalla comunità locale.

Sabato 3 maggio la festa entrerà nel vivo con la musica live di Massimo Di Cataldo. Alle 21:15 in piazza Garibaldi, il celebre cantautore salirà sul palco con il suo nuovo tour 30 anni insieme, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua carriera. In scaletta brani storici come Che sarà di me, Come sei bella, Se adesso te ne vai, un inedito dal titolo Una canzone brutta in collaborazione con Andrea Agresti, e tanti altri momenti iconici.

Domenica 4 maggio sarà la giornata centrale delle celebrazioni. Alle 11:30 in via Vittorio Veneto (angolo viale Marconi), si terrà la cerimonia di consegna delle chiavi della città alla Madonna della Scala, alla presenza del commissario straordinario Eufemia Tarsia e del vescovo di Castellaneta monsignor Sabino Iannuzzi. La cerimonia sarà accompagnata dal concerto bandistico Città di Massafra, diretto dal maestro Nicola Latorrata.

Per tutta la giornata, la musica sarà protagonista con l’esibizione del Premiato Storico Gran Concerto Bandistico “Fenaroli” Città di Lanciano, diretto dal maestro Michele Milone. Alle 19:30, la solenne processione di gala attraverserà le vie della città, accompagnata dalla banda “Santa Cecilia” Città di Taranto, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci. Le strade saranno illuminate dalle luminarie della storica ditta Faniuolo di Putignano, mentre alle 23:00 si terrà il grande spettacolo pirotecnico a cura della ditta Lieto Fireworks di Roccarainola, uno dei momenti più attesi delle celebrazioni.

Domenica 11 maggio si chiuderanno i festeggiamenti con un gran finale tra musica e cultura. Alle 19:00 è prevista la processione dei simulacri della principale patrona la Madonna della Scala e del patrono san Michele Arcangelo. Alle 21:30 spazio al concerto della banda “Santa Cecilia – Sgobba” Città di Noci, diretta dal maestro Giacomo Lasaracina. La serata sarà resa ancora più speciale dalla presenza della cantante, cantautrice e performer Gaia Gentile, artista originaria della provincia di Bari, pronta a conquistare il pubblico con la sua energia e il suo talento.

L’intero programma si svolgerà tra suggestivi addobbi e luminarie, creando un’atmosfera coinvolgente per tutta la cittadinanza.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 24 aprile

Domenica 27 aprile si concluderà la rassegna Lègami, un ciclo di eventi dedicato ...

La Redazione - mer 23 aprile

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia dall'occupazione ...

La Redazione - mer 23 aprile

Il candidato sindaco Giuseppe Losavio ha pubblicato un post su Facebook in cui sottolinea ...