news ed eventi CIA

SUCCESSO PER LA GIORNATA DELLA FILATELIA “CENTO ANNI DI CINEMA SPADARO”

SUCCESSO PER LA GIORNATA DELLA FILATELIA “CENTO ANNI DI CINEMA SPADARO” SUCCESSO PER LA GIORNATA DELLA FILATELIA “CENTO ANNI DI CINEMA SPADARO” | © Massafra

Successo della nuova edizione della Giornata della Filatelia organizzata a Massafra dal Circolo Filatelico "Antonio Rospo" con la collaborazione del Comune di Massafra e della Consulta delle Associazioni con la collaborazione del Cinema Spadaro, Associazione Culturale "Agorà", Antonio Dellisanti Editore, FSFI e Poste Italiane. Quest'anno la manifestazione è stata dedicata al "Centenario del Cinema Spadaro" e si è svolta sabato 15 Novembre nell'Auditorium della Scuola Secondaria di I Grado "Manzoni" (Istituto Comprensivo "De Amicis").



Alla manifestazione, coordinata da Nino Bellinvia con la collaborazione di Francesco Rospo, rispettivamente presidente e vicepresidente del Circolo filatelico "A. Rospo", sono intervenuti il presidente del Consiglio Comunale Giandomenico Pilolli, l'assessore alla Cultura e all'Associazionismo Antonio Cerbino, il presidente della Consulta delle Associazioni Pino Presicci, il titolare del Cinema Spadaro Fernando Di Masi, il referente filatelico Eleonora Giase e i dirigenti scolastici Marcella Battafarano, Vincenzo Greco, e Vito Giuseppe Leopardo. Tutti si sono congratulati con il Circolo filatelico che da dodici anni organizza questa manifestazione che si rinnova annualmente come momento culturale elevato per la nostra città. Attraverso il francobollo, che spazia in tutti gli ambiti, si può fare cultura, infatti, tenendo anche presente che il francobollo non è solo uno strumento di scambio, ma uno strumento didattico e culturale.

Sono state premiate con targa tutte le scuole partecipanti; diploma invece a tutti i docenti che con i loro alunni (oltre ottocento in totale) hanno preparato interessanti collezioni che sono state esposte nel Padiglione "Lazzaro" della stessa Scuola Manzoni, ove ha funzionato un ufficio filatelico temporaneo che ha apposto lo speciale annullo filatelico, con bozzetto creato dal designer Pietro Silvestri, su una speciale cartolina che riporta un'immagine tratta da "La Lampada della Nonna (1914) di Luigi Maggi che è stato il primo film proiettato nel Cinema Spadaro Arena San Marco il 30 aprile 1914 (la pellicola è custodita a Londra presso il British Film Institute).

Per la Scuola Secondaria di I Grado "A. Manzoni" (collezioni preparate "Viaggio nel cinema di ieri e di oggi" dalle classi prime e seconde, e "I luoghi della cultura: i Teatri più belli d'Italia" dalle classi terze) ha ritirato la targa e diploma il dirigente scolastico prof. Marcella Battafarano. Diplomi sono stati consegnanti ai docenti Del Mastro Marina (docente referente), Bianco Giovanna, Carelli Maria, Cito Maria Doriana, Colosimo Carmela, D'Addario Maria Loredana, D'Auria Maria), De Bari Carmela, Lattanzi Natalia, Longo Maria Teresa, Mastromarino Maria, Montemurro Rocca Daniela e Scialpi Maria.

Per l'Istituto Comprensivo "Pascoli" - Scuola Secondaria di l Grado "Andria" (collezioni preparate: "Rodolfo Valentino - Il grande divo del cinema muto" degli alunni delle classi 3^ B e 3^ E; "Domenico Modugno uno dei padri della canzone italiana – Grande attore di teatro, cinema e tv"; "Attori e attrici italiani" dagli alunni delle classi 3 ^ C, 2^ A, 2^ C) ha ritirato targa e diploma il dirigente scolastico prof. Vincenzo Greco. Diplomi alle docenti: Rospo Irma (referente), Calabrese Rossella, De Luca Dominica e Longo Maria.

Per l'I.I.S.S. "D. De Ruggieri" (collezione "Viaggio nel cinema dalla Puglia al... mondo" preparata dalle classi 3^ E, 4^ E, 5^ E del Liceo Classico e 3^ D del Liceo Scientifico), assente il dirigente scolastico dott. Stefano Milda, ha ritirato targa e diploma la docente referente Maria Carmela Pagliari. Diploma alla stessa e all'altra docente referente Lorè Pasqua.

Per l'I.I.S.S. "C. Mondelli" (Sede - Collezione: "Al Bano tra canzoni, film e tv" degli alunni della prima classe; sede aggregata "Amaldi, collezioni: "Lino Banfi non solo attore"; "A teatro con l'attrice massafrese Erika Grillo" delle classi: 3^ B, 4^ A, 4^ C) ha ritirato targa e diploma il prof. dott. Vito Giuseppe Leopardo. Diploma alle docenti Balestra Francesca Adriana (referente) e Andreace Lucia; Ottaviani Beatrice e Tagliente Maria Rosa (referenti).

Per la sede aggregata "Amaldi", "Lino Banfi non solo attore"; "A teatro con l'attrice massafrese Erika Grillo" (collezioni delle classi: 3^ B, 4^ A, 4^ C).

Targa è stata consegnata anche al titolare Cinema Spadaro, prof. Fernando Di Masi; al referente filatelico dott.ssa Eleonora Giase, al designer Pietro Silvestri e a Francesco Rospo Maria per la sua grandiosa valida mostra filatelica "Il cinema ieri e oggi". Diploma inoltre è stato consegnato a Giandomenico Pilolli, Antonio Cerbino, Pino Presicci e ai collaboratori: Francesco Rospo, Nicola Fabio Assi, Franco Latina, Rocco Silvestri, Vito Antonio Tocci, Pietro Caragnano, Nicola Malagnini, Salvatore Acquaro, Fedele Lepore, al direttore commerciale Poste Italiane dott. Rocco Vinzi, allo specialialista commerciale vendita PT Salvatore Giardina, ai direttori postali di Massafra Centro e Massafra 1 (rispettivamente dott. Fiorenzo Venditti e dott. Antonio Saverio Toma) e agli impiegati dell'ufficio postale temporaneo Antonio Fiorente e Giovanna Gasparre.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 24 aprile

Domenica 27 aprile si concluderà la rassegna Lègami, un ciclo di eventi dedicato ...

La Redazione - mer 23 aprile

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione d'Italia dall'occupazione ...

La Redazione - mer 23 aprile

Il candidato sindaco Giuseppe Losavio ha pubblicato un post su Facebook in cui sottolinea ...