
Lunedì 29 gennaio alle ore 20.00 era il termine ultimo per presentare le liste dei candidati per le elezioni politiche che si terranno il 4 marzo.
Due sono i massafresi in lizza, per due diverse poltrone: Maria Francavilla, moglie del Presidente della Provincia ed ex Sindaco di Massafra MartinoTamburrano, per la conquista di un posto nel collegio uninominale del Senato della Repubblica, mentre per il collegio uninominale alla Camera dei Deputati c'è Antonio Rotelli, avvocato e fondatore di Rete Lenford, associazione di giuristi che ha ottenuto importanti risultati nel riconoscimento dei diritti delle persone omosessuali e trans in Italia.
Ecco tutti i candidati:
CAMERA DEI DEPUTATI
La città di Massafra rientra per l'uninominale alla Camera dei Deputati nel Collegio di Martina (n° 11) con: Carosino, Castellaneta, Crispiano, Faggiano, Fragagnano, Ginosa, Grottaglie, Laterza, Martina Franca, Monteiasi, Montemesola, Monteparano, Mottola, Palagianello, Palagiano, Roccaforzata, San Giorgio Ionico, San Marzano di San Giuseppe. Ecco i candidati: Gianfranco Chiarelli per il centrodestra con “Noi con l’Italia”, Donato Pentassuglia per il centrosinistra con il “Partito Democratico”, Gianpaolo Cassese per il Movimento 5 Stelle, il massafrese Antonio Rotelli per “Liberi e uguali”, Simona Marsella per Potere al Popolo e Olga Micelli per “Casapound”.
Per quanto riguarda il collegio plurinominale (collegio n° 3), Massafra è affiancata a Taranto, Brindisi e Monopoli: il “Partito Democratico” schiera Ubaldo Pagano, Elisa Mariano, Massimiliano Stellato, Ruggero Rubina; il “Movimento 5 Stelle” schiera Giuseppe L’Abbate, Alessandra Ermellino, Giovanni Vianello, Valentina Palmisano; il partito “Liberi e uguali” schiera Rossella Muroni, Vito Antonio Antonacci, Maria Calò, Antonio Maglie, “Noi con l’Italia – Unione di Centro” schiera Raffaele Fitto, Gabriella Carlucci, Nicola Ciracì, Maria Rosaria Olive; “Forza Italia” schiera Mauro D’Attis, Vincenza Labriola, Paolo Pagliaro, Beatrice De Donato; “Fratelli d’Italia” schiera Marcello Gemmato, Grazia Neglia, Nicola Ricci, Valeria Rotolo; la “Lega” schiera Anna Rita Tateo, Paolo Taurino, Angela Pennetti, Angelo Gianfrate; per “Potere al popolo” Valentina Basta, Antonio Sanarica, Eva detta Patty Dell’Anna, Alberto Sportelli; “Civica Popolare” schiera Rosa De Benedetto, Onofrio Calogero Lombardo, Maria Battista, Luigi D’Arenzo; “Insieme” schiera Fulvia Gravame, Francesco Delliturri, Dolores Mangiolini, Elio Lanzilotta; “+Europa” schiera Annamaria Busia, Gregorio Donnarumma, Claudia Massaro, Antonio Cavallo; “Casapound” schiera Nicola Baldassarre, Sonia Boi, Giuseppe Varlaro, Olga Micelli; “Popolo della famiglia” schiera Mirco Fanizzi, Natassya Ancona, Giovanni Giorgio, Monica Spalluto.
SENATO DELLA REPUBBLICA
Per il Senato nel collegio uninominale che abbraccia l’intera provincia di Taranto (collegio n° 7): la massafrese Maria Francavilla (moglie del Presidente della Provincia di Taranto Martino Tamburrano) per il centrodestra con “Forza Italia”, Maria Grazia Cascarano per il centrosinistra con il “Partito Democratico”, consigliera comunale a Manduria e provinciale del PD, Mario Turco per il Movimento 5 Stelle, Stefano Fabbiano per “Liberi e Uguali”, Margherita Matteo per “Potere al popolo” e Raffaele De Cataldis per “Casapound”.
Al Senato per quanto riguarda il collegio plurinominale (collegio n° 2), Massafra rientra insieme a tutti i comuni dell’area sud pugliese: per il “Partito Democratico” Dario Stefàno, Alessandra Antonica, Vito Gallo, Rosy Barretta; per il “Movimento 5 Stelle” Barbara Lezzi, Maurizio Bucarella, Daniela Donno, Cataldo Mininno; per “Liberi e uguali” Massimo D’Alema, Annalisa Pannarale, Antonio De Donno, Rosanna Cavallo; per “Noi con l’Italia” Antonio Raone, Simona Manca, Massimiliano Carmelo Romano, Stefania Nuzzaci; per “Forza Italia” Luigi Vitali, Licia Ronzulli, Michele Boccardi, Giuseppina Resta; per “Fratelli d’Italia” Daniela Santanchè, Paolo Perrone, Antonietta Manghisi, Christian Continelli; per la “Lega” Roberto Marti, Antonella Lella, Antonio Scianaro, Antonella Di Bari; per il “Potere al popolo” Ada Donno, Ciro Manigrasso, Rita Nini, Ivano Valente; per “Civica popolare” Gregorio Dell’Anna, Silvana Priore, Antonio Russo, Paola Maddalo; per “Insieme” Domenico Lomelo, Valentino Lovecchio, Donato Dell’Aquila, Alba Chiara Scarpa; per “+Europa” Emma Bonino, Mina Welby, Giancarlo Ragone, Ilaria Donadio; per “Casapound” Felice Lecciso, Nunzia Dambra, Marco Canepa, Maria Teresa Colucci; per il “Popolo della Famiglia” Vincenzo Fortunato, Elvira Galanto, Marco de Carlo, Maria Cristina De Pascalis.
Redazione ViviMassafra
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui