l'istituto comprensivo "Marconi-Michelangelo" di Laterza
© Google
Insieme ad altre sette scuole di Italia, l'istituto comprensivo "Marconi-Michelangelo" di Laterza è stato ammesso alla 16° edizione del Festival Dantesco Internazionale, organizzato dall'associazione culturale Xenia e promosso dal Ministero della Cultura nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola.
Per le scuole di ogni ordine e grado è già possibile candidare un proprio cortometraggio di ispirazione dantesca e della durata massima di 4 minuti – ma anche opere fotografiche associate a uno o più versi della Commedia – alle selezioni che decreteranno la rosa delle opere finaliste del Concorso Cinema – e del Concorso Fotografia.
Dal 15 al 30 marzo 2026 (includendo dunque il DanteDì del 25 marzo) le opere saranno protagoniste di proiezioni pubbliche in sei sale cinematografiche, a Varese, Como, Padova, Roma, Colleferro, Saluzzo e Taranto e di pubblicazioni sul canale YouTube sia del festival, sia degli enti partner.
Infine, le opere saranno valutate da una giuria di qualità – già presieduta da Pupi Avati, Isabella Ferrari, Giulio Ferroni, Luca Serianni e Maurizio Fiorilla, responsabile scientifico della manifestazione –, che assegnerà il “Premio Alta Fantasia” e diversi Premi Speciali.
Il Festival Dantesco promuove dal 2010 l'incontro fra arte e opera dantesca attraverso produzioni teatrali e cinematografiche, mostre, incontri, concorsi, residenze artistiche, tavole rotonde e rubriche social. Giunto alla sua 24ma edizione (dopo 15 edizioni nazionali e internazionali, 3 edizioni universitarie, 4 edizioni toscane e 1 edizione laziale), il Festival continua a dedicare attenzione centrale all’aspetto formativo.
Anche in questa edizione del progetto il testo dantesco, in realtà, sarà il punto di partenza – e dunque il pre-testo – per riflessioni ad ampio spettro, che consentano agli studenti, attraverso Dante, di dare corpo filmico ai loro pensieri su valori universali, sul Bene e sul Male, sul senso del vivere umano, sulla polarità Premio-Castigo.
Sono stati coinvolti finora oltre 10.000 partecipanti, da Trieste, Bolzano, Trento, Bassano del Grappa, Treviso, Padova, Saluzzo, Omegna, Pavia, Saronno, Rovereto, Azzate, Cazzago Brabbia, Milano, Cremona, Garbagnate Milanese, Dalmine, Novi Ligure, Reggio Emilia, Fermo, Prato, Firenze, Empoli, Arezzo, Siena, Grosseto, Castelfiorentino, Camerino, Foligno, Assisi, Bastia Umbra, Avezzano, Roma, Fondi, Viterbo, Piedimonte Matese, Sassari, Napoli, Bari, Bitritto, Foggia, Matera, Gravina in Puglia, Cosenza, Palermo, Siracusa ecc.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

