news ed eventi CIA

Legalità, il De Ruggieri brilla al concorso regionale

La premiazione La premiazione

Gli studenti della 4ª A del liceo De Ruggieri di Massafra hanno ricevuto quattro premi nell’ambito del concorso regionale “Mi impegno per la legalità”, durante una cerimonia svoltasi presso il Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, in occasione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

L’evento, promosso dalla Commissione Regionale di Studio e d’Inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata, ha premiato il lavoro di riflessione e creatività dei giovani, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni alla cultura della legalità.

Ad accogliere i ragazzi sono stati Luigi Caroli, presidente della Commissione, Renato Perrini, consigliere regionale e promotore dell’iniziativa, e Mimma Gattulli, segretario generale del Consiglio. Ospite d’onore: il procuratore della Repubblica di Brindisi Giuseppe Antonio De Donno, che ha sottolineato l’importanza del ruolo delle scuole nella costruzione di una coscienza civile.

Guidati dai docenti Pasqua Lorè e Salvatore Ricci, gli studenti del De Ruggieri hanno presentato quattro progetti distinti, tutti capaci di coniugare creatività, rigore e impegno civile:

  • “Fuori dal bozzolo”, un racconto che affronta con sensibilità il tema delle estorsioni, attraverso lo sguardo di un protagonista che cerca di liberarsi dalla paura;
  • Il Corriere della Legalità, un giornale interattivo ideato per coinvolgere lettori e coetanei in un percorso educativo contro la criminalità;
  • La mafia raccontata tra musica e verità nascosta, progetto multimediale che riflette sulle stragi di mafia attraverso la musica;
  • “Oltre il silenzio, la rivolta delle vittime del racket”, una toccante video-intervista che dà voce a chi ha subito violenze e soprusi.

Con queste opere, i ragazzi del De Ruggieri si sono aggiudicati quattro degli otto premi assegnati nella provincia di Taranto, un risultato che testimonia non solo l’elevata qualità della proposta didattica, ma anche la maturità e il senso civico delle giovani generazioni.

«Un’esperienza importante – ha commentato la dirigente scolastica Elisabetta Scalera – che dimostra come la scuola possa essere protagonista nella formazione di cittadini consapevoli e responsabili».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 27 marzo

Domenica scorsa, a Leporano, gli atleti dell'Asd Kombat Club Massafra hanno conquistato la ...

La Redazione - dom 30 marzo

Settimana decisiva per le due formazioni tarantine impegnate nel ...

La Redazione - ven 28 marzo

Il professore Piergiorgio Odifreddi ha tenuto una conferenza al liceo De Ruggieri di Massafra nella ...