news ed eventi CIA

Odifreddi incanta il De Ruggieri tra logica e AI

L'incontro al De Ruggieri L'incontro al De Ruggieri

Il professore Piergiorgio Odifreddi ha tenuto una conferenza al liceo De Ruggieri di Massafra nella mattinata di ieri, giovedì 27 marzo, coinvolgendo studenti e docenti in un viaggio tra matematica, filosofia e intelligenza artificiale.

L’incontro, svoltosi nell’auditorium dell’istituto, ha visto la partecipazione di numerose personalità, tra cui Raffaele Gentile dell’Ufficio Scolastico Territoriale, il professore Riccardo Pagano del Polo jonico dell’Università di Bari e la professoressa Barbara Wojciechowska dell’Università del Salento. A fare gli onori di casa la dirigente Elisabetta Scalera, accompagnata da una folta rappresentanza di docenti.

Dopo un’introduzione sul patrimonio culturale di Massafra e sulle caratteristiche multidisciplinari del liceo, la parola è passata al professore don Michele Marco Quaranta, che ha introdotto i temi della conferenza, aprendo la strada all’intervento del celebre logico e divulgatore.

Odifreddi ha catturato l’attenzione del pubblico con un discorso che ha attraversato la storia della tecnologia e della conoscenza, soffermandosi sul legame tra matematica, letteratura e filosofia. «L’intelligenza artificiale non nasce oggi - ha ricordato - già nell’Ottocento Charles Babbage concepì le prime macchine calcolatrici. Questo dimostra che l’uomo ha da sempre cercato supporto nell’intelligenza meccanica».

Ampio spazio è stato dedicato alle connessioni tra scienza e umanesimo, tema al centro anche del suo libro “Pillole matematiche, i numeri tra umanesimo e scienza” (2022), molto apprezzato dagli studenti. L’intervento ha messo in luce sia le potenzialità che i rischi dell’IA, sottolineando come «oggi il pericolo non è solo usare la tecnologia, ma esserne usati».

La conferenza si è conclusa con un acceso dibattito tra studenti e docenti, segno tangibile di un interesse autentico e profondo per i temi trattati. L’intervento del professore Odifreddi ha lasciato il segno, per la chiarezza del linguaggio e la capacità di rendere accessibili concetti complessi, suscitando entusiasmo e riflessione.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 24 marzo

La Polizia ha notificato il provvedimento del Daspo emesso dal questore di Taranto ...

La Redazione - lun 24 marzo

Massimiliano Rosolino, leggenda del nuoto italiano, ha partecipato come ospite ...

La Redazione - mer 26 marzo

Il liceo Domenico De Ruggieri di Massafra celebra il suo 50esimo anniversario ...