
E' stato ufficializzato il cartellone dell’estate laertina che accompagnerà residenti e non, a vivere un’estate all’insegna dell’arte, della cultura, del divertimento, e al contempo promuovere il territorio attirando i tanti turisti che da qualche anno ormai scelgono Laterza per passare un periodo delle proprie vacanze, nonché quelli presenti sul litorale ionico e nella vicina Matera, capitale europea della cultura 2019.
In quest’ottica "Laterza Estate 2018" propone eventi di carattere musicale, teatrale, ambientale, storico, artistico e gastronomico, sia attraverso artisti e associazioni locali, sia con ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Il tutto inserito all’interno delle cornici naturali del territorio, dal centro storico al Palazzo Marchesale, fino alla nostra maestosa gravina.
Nell’ambito del più ampio programma di interventi della stagione estiva 2018, Laterza Estate racchiude gli appuntamenti del festival Carsica, la rassegna di eventi condivisi con diversi comuni del parco "Terra delle Gravine", incentrata sulla musica di qualità e orientata a rafforzare l’attrattività dei comuni dell’area e favorire la fruibilità di paesaggi naturalistici prossimi alle gravine –luoghi rappresentativi della pietra scavata – e agli edifici storici di pregio e ai trulli – luoghi della pietra costruita.
Tre gli appuntamenti in programma a Laterza: martedì 7 agosto sarà l’elegante voce di Nicky Nicolai e il magico sax di Stefano di Battista ad esibirsi in piazza Plebiscito; due giorni dopo, giovedì 9 agosto, toccherà al jazz pop della Piccola Orchestra Avion Travel animare piazza Vittorio Emanuele. Per finire spazio all’arte di Moni Ovadia e Erri de Luca, in scena mercoledì 29 agosto in piazza Plebiscito.
Oltre il cartellone di Carsica, l’offerta musicale resta molto interessante: il 24 luglio spazio al Metal Machine Show, performance di sperimentazione elettronica in un melting pot di suoni e voci dei vari continenti ideata da Tony Volpe; il 31 luglio sarà la volta di Pietro Lazazzara, Sebastiano Conte, Antonio Solazzo e il loro “The Art of Gypsy Jazz”. Agosto si aprirà con il ritmo irrefrenabile dei Terraross (6 agosto), l’immancabile appuntamento con le giovani band locali in piazza Balbo per “Garage Aperti” del 21 agosto, mentre 23 e 24 agosto si rinnova per il secondo anno consecutivo l’appuntamento con “N-Grave – Electro-mechanic Music Festival 2.0”, curato da Giuseppe Acito, che dopo la presenza di Wolfgang Flür (ex Kraftwerk) dello scorso anno, quest’anno ospiterà Howie B, musicista e produttore discografico scozzese, che ha collaborato con musicisti dal calibro di Björk, U2, Robbie Robertson, Elisa, Tricky, Mukul Deora, The Gift e Marlene Kuntz. Infine, il 30 agosto ritorna Mario Rosini che insieme a Perrone, Romano, Campanale e il Duni Jazz Choir in Piazza Balbo, rinnova l’appuntamento con “Semplicemente...musica!”, mentre il 31 agosto sarà la volta di ESSE e il suo “Black Passion live in concerto”.
Ricco e importante anche il calendario di “Sipario a Corte” che proporrà spettacoli teatrali volti a favorire lo sviluppo di un settore che negli ultimi anni ha conosciuto un rinnovato vigore. Da “Il Teatro è una cosa seria!” a cura del Teatro Lab - Restiamo Umani a “L'arma segreta di Lisistrata” a cura dell’ UTEP alSantuario Mater Domini (26 luglio), fino al musical "Pinocchio" della scuola A.D. Alda Russo (30 luglio), “Felicia - Frammenti di Felicia Impastato” (10 agosto) e “Viaggio di Donna” dell’ associazione Dimensione Danza (16 agosto).
Immancabile la presenza dall’ormai storica "Sagra dell’Arrosto" che, come da tradizione si terrà la prima domenica di agosto, domenica 5, vero e proprio simbolo della tradizione gastronomica locale che animerà piazza Vittorio Emanuele.
Con Masserie Aperte invece si potranno conoscere le offerte turistiche delle masserie didattiche di Laterza del club di prodotto “Slow Discovery” istituito nell’ambito del piano del Turismo Laterza terra di scoperte. Il 29 luglio sarà la volta di Vagaplay, per “Itinerari RadicAli”, progetto promosso da “Il Vagabondo”, “Città Fertile” e “Landing on South Italy” che prevede l’esplorazione dei territori attraverso modi innovativi di fruizione dei luoghi: urban games, passeggiate di comunità e voli in mongolfiera.
Con “Le passeggiate…” Pro Loco, l’associazione “La Gravina” e InfoPoint Laterza saranno invece proposte tante attività per grandi e piccini nel nostro centro storico: degustazione di prodotti tipici, giochi di strada, laboratori artigianali e tanto altro. Non mancheranno infine gli eventi più divertenti e scanzonati come il Cabaret, la Corrida del Marchese, il confermatissimo appuntamento con “La pellicola d’autore” con quattro proiezioni, tante attività ludiche e di richiamo storico, artistico, sociale e ambientale: da Laterza for Kids, promosso da InfoPoint Laterza a “I Giorni del Grano” dei Teatri Koreja con stand panificatori locali alla Fontana dei Mascheroni (2 agosto) e “La biblioteca va in città”.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui