
I primi passi sono stati compiuti e tra qualche tempo, dopo ulteriori step e con l’ok del ministero, l’accesso nel centro storico di Castellaneta sarà regolamentato dalla zona a traffico limitato.
Con la delibera di giunta numero 79 del 21 marzo scorso, l’amministrazione comunale ha approvato la Ztl definendola una «scelta strategica volta a migliorare la qualità della vita urbana, a tutelare il prezioso patrimonio storico-culturale e a incentivare una mobilità più sostenibile».
Il traffico veicolare sarà ridotto e di conseguenza diminuirà l’inquinamento, la mobilità pedonale e ciclabile sarà favorita e i residenti potranno godere di maggiori spazi pubblici per loro e per le attività economiche del luogo.
La Ztl interesserà una vasta porzione del centro storico compresi 80 vicoli e stradine del borgo antico.
Saranno installati varchi elettronici con quello principale previsto all’inizio di via Vittorio Emanuele per il controllo automatico degli accessi ma saranno previste limitazioni in determinate fasce orarie, che saranno definite da ordinanze dirigenziali.
Gli accessi nel borgo antico saranno consentiti solo agli aventi diritto e ai soli autorizzati, secondo il disciplinare approvato con un’ordinanza dirigenziale.
Niente paura per i residenti perché per loro saranno previste anche aree di sosta: saranno attive tutti i giorni nelle fasce 21–9 e 13–17 in
piazza Marconi, largo Umberto I, piazza Umberto I, via Roma (civici 103–194), via Torre Campanella, via Pirandello, via Caporlando, via Dogali e via Porta di Mezzo.
La sosta sarà regolamentata negli stessi spazi dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 21.
Spetterà agli agenti di Polizia locale, coordinati dal comandante Francesco Perrone, curare le modalità attuative e operative di un provvedimento «concertato e condiviso che nasce dalla volontà di trovare un equilibrio tra le esigenze dei cittadini, dei commercianti, dei residenti, dei visitatori e delle attività ricettive».
Sul tema il sindaco Gianni Di Pippa ha dichiarato: «Con questa delibera facciamo un passo importante verso un centro storico più accogliente, ordinato e rispettoso del suo valore culturale e identitario. La Ztl è uno strumento moderno per proteggere il cuore antico della città e al contempo migliorare la vivibilità per residenti, turisti e attività commerciali. Un cambiamento necessario, pensato e condiviso, che guarda al futuro con concretezza e che si inserisce nel più ampio pacchetto di misure per il centro storico varato da questa amministrazione: incentivi per l’apertura di nuove attività commerciali, incentivi per la rimozione di amianto, la riqualificazione di via Caporlando, piazza Federico De Martino, piazza Mulini Vecchi e via San Giliero, misure di contrasto e contenimento dei colombi, oltre all’installazione di nuovo arredo urbano. Stiamo costruendo un centro storico più vivo, più bello e più funzionale, al passo con le esigenze del presente e del futuro».
Donatello Lemma, delegato al Centro storico e Marianna Matarrese, delegata alla Mobilità hanno aggiunto: «Abbiamo lavorato a lungo per costruire un provvedimento equilibrato, frutto dell’ascolto delle diverse esigenze del quartiere. La Ztl non è un ostacolo, ma una vera opportunità per rigenerare il centro storico, renderlo più attrattivo e più funzionale. Un centro a misura di persona, dove la bellezza non viene soffocata dal traffico, ma valorizzata attraverso spazi pubblici più sicuri e vivibili».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui