news ed eventi CIA

Celebrazioni a Laterza per l’80° anniversario della Liberazione con mostre e presentazioni

25 aprile 25 aprile

Laterza sta per vivere un’importante celebrazione dell'80° anniversario della Liberazione, con una serie di eventi che permetteranno di ricordare e riflettere sui sacrifici che hanno portato alla fine della dittatura fascista in Italia e alla nascita della Repubblica. L'iniziativa, promossa dal Comune di Laterza e dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, prenderà il via il 24 aprile con due eventi.

Il primo appuntamento sarà alle 16 nella Community Library ABC Laterza, dove verrà presentato il libro "Resistere per vent’anni - Antifascisti in Terra Ionica". L’opera racconta le storie di coloro che, nella provincia di Taranto e nelle zone circostanti, si opposero al fascismo, condividendo le esperienze dei protagonisti locali. A seguire, si inaugurerà la mostra documentaria Laterza, dalla dittatura fascista alla Repubblica italiana, curata dall’Archivio Storico Comunale, che esplorerà come la piccola comunità di Laterza visse la fine della Seconda Guerra Mondiale. L’esposizione permetterà di scoprire documenti e memorie che testimoniano le difficoltà e le speranze di un’intera popolazione in un periodo cruciale della nostra storia.

Il 25 aprile, giorno della Liberazione, un altro appuntamento attende la cittadinanza, con l’inaugurazione di una mostra nella Sala Cavallerizza del Palazzo Marchesale. Qui, alle 19, verranno presentati documenti d’epoca e scritti originali che raccontano le esperienze degli internati militari italiani nei campi di prigionia nazisti e delle forze italiane che combatterono al fianco degli Alleati. La mostra sarà curata dal Gen. Franco Tria e dall’associazione ANCR di Laterza, offrendo un’occasione di riflessione collettiva sui sacrifici e sulla resistenza dei combattenti italiani.

Queste iniziative hanno l’obiettivo di mantenere viva la memoria storica, rendendo omaggio a chi ha lottato per la libertà e per la costruzione della democrazia. Come sottolineato dalla consigliera delegata alla Cultura, Alessia Tria, «Con queste iniziative vogliamo non solo ricordare, ma anche onorare i protagonisti della Resistenza e insegnare alle future generazioni l'importanza della lotta per la libertà».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - dom 16 marzo

È originario dell’Africa e del Medio Oriente ma era comune anche in Egitto, dove veniva addirittura ...

La Redazione - mer 19 marzo

Sabato 29 marzo, alle 18, la Sala Cavallerizza di Laterza ospiterà la ...

La Redazione - gio 27 marzo

Anffas Castellaneta e Anffas Regione Puglia, con il supporto di ASL Taranto e INAC patronato CIA e il patrocinio ...