Venerdì 31 maggio nel Palazzo della Cultura di Massafra la presidente del "Centro Culturale di Ricerca e Formazione" Barbara Wojciechowska Bianco ha presentato il suo nuovo libro "La via dello zafferano. Viaggio nella storia e nell'etimo di Massafra. Crocevia dell'Oro giallo".
L'evento è sostenuto dal Comune di Massafra e l’Università del Salento, Soroptimist International Club Taranto, Fidapa-BPW-Italy sezione di Massafra, Università Popolare delle Gravine Ioniche e Centro Culturale di Ricerca e Formazione.
Il libro ripercorre la storia delle coltivazioni di zafferano dalla sua introduzione nell'antichità fino al XVIII secolo, evidenziando come Massafra fosse un nodo cruciale nel commercio europeo di questa preziosa spezia. Documenti storici attestano infatti una fitta rete di scambi che collegava la Puglia a mercati lontani, come quello di Norimberga, da dove lo zafferano pugliese raggiungeva anche l'Europa orientale.
La Wojciechowska Bianco sottolinea come per un millennio lo zafferano abbia rappresentato una fonte di guadagno fondamentale per molte città pugliesi, inclusa Massafra, la quale partecipava attivamente a un sistema economico, sociale e culturale più ampio. Il volume intende risvegliare nei lettori la consapevolezza di questa eredità, proponendo la riscoperta di un elemento identitario della città e della regione.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui