
Martedì 13 maggio, alle 18, nel Palazzo della cultura di Ginosa, sarà inaugurata la mostra “L’arte delle donne contro la violenza”, evento promosso dal Centro antiviolenza Rompiamo il Silenzio. L’iniziativa coinvolge artiste pugliesi per riflettere, attraverso opere visive e installazioni, sulla condizione femminile nel mondo e sui molteplici volti della violenza di genere.
Valeria Zito, artista originaria di Ginosa, presenta la sua personale “Tra simboli e sogni”: una raccolta di volti femminili intensi e luminosi, che attinge a favole, leggende popolari e letteratura per restituire al pubblico la forza evocativa del simbolo e del colore. Le sue opere parlano con delicatezza e potenza della resilienza delle donne, tra poesia e dolore sommerso.
Stefania Pellegrini, con l’installazione “In Art P.B.”, rende omaggio a Pippa Bacca, l’artista che scelse di viaggiare in abito da sposa dall’Occidente al Medio Oriente, portando un messaggio di pace, interrotto tragicamente da un femminicidio. Il suo corpo è diventato un simbolo della vulnerabilità e del coraggio delle donne in cammino.
Ira Panduku, con “Sottovoce” e “Fili che resistono”, dà voce alle donne afghane che, private del diritto alla parola, all’istruzione e alla libertà, raccontano se stesse attraverso i landai — brevi poesie popolari cucite su lembi di tessuto. Un gesto di resistenza silenziosa, trasformato in arte.
Ad accompagnare il vernissage, la musica al violino di Didi Tartari, che intreccia le emozioni delle opere con la potenza evocativa del suono.
All’inaugurazione interverranno Dania Sansolino, assessora alle Politiche sociali del Comune di Ginosa, e Stefania Quarato, psicologa e psicoterapeuta del Centro antiviolenza Rompiamo il Silenzio.
La mostra e le installazioni saranno visitabili fino al 20 maggio.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’Ambito territoriale di Ginosa, il Comune di Ginosa e la Bibliofficina Community Library.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui