news ed eventi CIA

Accoglienza Erasmus e tradizioni: festa al De Ruggieri

L'incontro L'incontro

Il liceo De Ruggieri di Massafra accoglie studenti stranieri per il progetto Erasmus “Say Cheese” con una cerimonia inaugurale il 31 marzo, in occasione del 50° anniversario dell’Istituto. Coinvolti studenti di Massafra, Portogallo e Polonia, per celebrare insieme valori di inclusione, cultura e amicizia.

Con una giornata intensa di musica, danza, costumi storici e momenti di condivisione, è ufficialmente partita la prima mobilità del progetto Erasmus biennale “Say Cheese”, ospitata dal Liceo De Ruggieri di Massafra. Lo scorso 31 marzo, l’auditorium dell’istituto ha fatto da cornice alla cerimonia di accoglienza delle delegazioni scolastiche provenienti da Tondela (Portogallo) e Krosno (Polonia), che collaborano con gli studenti delle classi 2^ L, 2^ M, 3^ L (indirizzo linguistico).

L’evento ha assunto un valore ancora più speciale perché coinciso con il cinquantesimo anniversario della scuola. A coordinare e seguire le attività: le docenti Rosanna Locorotondo, Stefania Mastria e Clara Mastromarino, affiancate dalla prof.ssa Angela Franchino e dalla Dirigente Scolastica, la prof.ssa Elisabetta Scalera.

La mattinata si è aperta con la proiezione di un videoclip realizzato dagli studenti, dedicato alla scuola e al territorio massafrese. Dopo gli interventi della Preside e della prof.ssa Franchino, è arrivato il momento della cultura locale, tra musica e rievocazioni storiche.

Grande entusiasmo per l’esibizione dell’Associazione Agorà, diretta dal maestro Antonello Tannoia, che ha portato sul palco brani di musica popolare pugliese, e per l’intervento di Giuseppe Quero, presidente dell’Associazione Massafranostra, che ha reso possibile una sfilata in costumi tipici del Palio della Mezzaluna, una delle tradizioni più amate della città.

Non sono mancati momenti di leggerezza e spettacolo, come lo sketch comico “A Multicultural English Class”, messo in scena dagli studenti delle classi 4^ L e 4^ M, e l’energica coreografia di Pizzica realizzata da altri gruppi scolastici.

A chiusura, un simbolico scambio di doni tra i docenti e la Dirigente, seguito dal canto collettivo della celebre “We are the world”, scelta come inno all’unità e alla fratellanza tra i popoli.

Il progetto “Say Cheese” continuerà con la seconda tappa in Portogallo e si concluderà nel 2026 in Polonia, portando avanti un percorso di scambio interculturale che, già da Massafra, ha mostrato tutta la sua forza e bellezza.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - gio 27 marzo

Domenica scorsa, a Leporano, gli atleti dell'Asd Kombat Club Massafra hanno conquistato la ...

La Redazione - dom 30 marzo

Settimana decisiva per le due formazioni tarantine impegnate nel ...

La Redazione - ven 28 marzo

Il professore Piergiorgio Odifreddi ha tenuto una conferenza al liceo De Ruggieri di Massafra nella ...