news ed eventi CIA

Un artista massafrese in un annuario internazionale d’arte

L L'artista massafrese Vito Spada e la sua opera "Donna Robot"

L'artista massafrese Vito Spada è nel primo annuario internazionale d'arte contemporanea "Artisti '19", nato dalla collaborazione tra la casa editrice EA Effetto Arte di Palermo (specializzata nel campo artistico) e Mondadori Store.

L'opera, che verrà distribuita in tutta Italia tra gallerie e collezionisti, è curata dagli storici e critici d’arte Vittorio Sgarbi, Philippe Daverio, Luca Beatrice, Paolo Levi, Angelo Crespi, Sandro Serradifalco, Edoardo Sylos Labini e si pone come una delle principali rassegne delle tendenze dell’arte contemporanea italiana.

La presentazione è avvenuta il 28 marzo a Milano e vede oltre quattrocento artisti censiti nel nuovo Annuario d'Arte Contemporanea "Artisti '19", già in distribuzione nei Mondadori Store di tutta Italia.

Si tratta di un ritratto concreto dello scenario attuale con 1200 immagini di opere e approfondimenti tematici. Un confronto ragionato tra i grandi lasciti stilistici del passato e le più attuali tendenze espressive. Le quotazioni, le valutazioni di mercato, i dossier, i redazionali tematici, i critici, le gallerie, i fatti di artisti e il mercato odierno.

In contemporanea alla presentazione del volume è stata inaugurata la mostra di una parte degli artisti presenti nel volume, tra cui l'opera "Donna Robot" del massafrese Vito Spada.

Nell'annuario, oltre all'opera esposta, sono state pubblicate altre opere dell'artista "Tutto nasce dalla materia" e "Sovrapposizione geometrica", due opere che «Rappresentano il mio percorso artistico - commenta l'artista Vito Spada in una nostra intervista - caratterizzato da una ricerca personale che utilizza la materia come elemento primario che aggregato ai colori e alla tecnica, il tutto da vita a composizioni polimateriche con effetto tridimensionale.»

Il critico d'arte, giornalista, saggista, curatore d'arte italiano Paolo Levi ha recensito così le opere di Vito Spada: "I lavori sono il frutto di una ricerca feconda sulla definizione astratta della forma e dello spazio e sull’interazione fra colori e materia. L’artista indaga le potenzialità espressive di un comporre assai complesso che si traduce in opere di forte impatto visivo e da cui emerge una spiccata vocazione a enunciare severe metafore esistenziali. Nulla è casuale in questi lavori dove appare evidente una concertazione assai ardita delle geometrie e delle scansioni volumetriche."

Biografia di Vito Spada

Nasce a Massafra nel 1957, dove risiede e lavora. Autodidatta ha coltivato da sempre la passione per l’arte. Quando finalmente decide di proporsi in mostra con "Artisti a confronto" a Mottola nel 2012 cattura l’attenzione del pubblico.

Si sottopone nel 2013 al giudizio della critica che supera con successo nel Premio Internazionale d'Arte e Cultura "Apollo" e nel Premio "Salvo d'Acquisto" a Lecce del 2014. La sua prima personale "Tutto nasce dalla materia" 2014 nella sua stessa città, qualche mese dopo è nel Palazzo della Cultura a Mottola; sempre nello stesso anno è a Franca Villa Fontana (BR) conseguendo sempre giudizi lusinghieri e pareri favorevoli. Numerose le partecipazioni. Da ricordare la 1ª Biennale d’Umbria nel 2015 e nello stesso anno Effetto Arte nella città degli Uffizi lo invita in "Contemporanei". Vito Spada è un artista che si interroga, crea, distrugge, ricompone meticolosamente cercando risposte sui misteri del nostro vivere confusionale. Le sue opere sono state presenti dal 2015 al 2016 nelle Gallerie Art&Co. In un convegno sulla grande guerra presenta il suo "Elogio della Memoria" sempre nel 2016 Biancoscuro Art Contest a Montecarlo lo premia con: la medaglia menzione speciale della giuria. "L’Arte in Vetrina" presenta le sue opere nella sala Risorgimento a Lecce. Nel 2017 Effetto Arte in "Museo Levi Palermo", mostra le sue geometrie cromatiche essenziali che espone anche nelle sale del Bramante a Roma. Dal 2017 le sue opere sono in permanenza a Lecce in Galleria Germinazioni IVª. Estremamente controllate le sue pennellate, corroborate da accenti armonici e poetici in sovraesposizione affascinano lo spettatore del Museo de Louvre Paris-Museum of Decorative Arts con "L’arte fertile del sud" di Galleria Germinazioni. Nello stesso anno le sue opere spiccano in Casa cava Matera in “Animus et Anima.” Nel 2018 una personale, che incuriosisce pubblico e critica "Forme e colori in libertà" Carovigno (Br) al Luxury Fashion Show, presentato da Galleria GERMINAZIONI ; le sue opere sono esplosioni, spessori di colore creazioni nate per aggiunte di elementi.

Oggi "Elogio della memoria" e "Rituali segnici di una gloria antica" sono opere nella collezione Sgarbi.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 8 aprile

Vincenzo Santovito ha pubblicato "Stella Marina", il nuovo singolo disponibile dal 4 aprile su ...

La Redazione - mer 9 aprile

Poste Italiane attiverà domani un servizio filatelico temporaneo presso il Liceo De Ruggieri ...

La Redazione - gio 10 aprile

Sarà l’Asd Teknical Sport Massafra a guidare un progetto innovativo ...