
Cala il sipario sulla festa dei Santi Medici Cosma e Damiano e San Michele Arcangelo, con Massafra "primatista" nella maratona della solidarietà.
Una tre giorni, quella andata in scena dal 26 al 28 settembre, con momenti di riflessione e condivisione aperta a tutte le famiglie, culminata con una serata in musica, in piazza Garibaldi, durante la quale il Comitato, guidato da Antonello Piccolo, ha donato circa 3mila euro (fondi raccolti, con apposita sottoscrizione collegata alla festa) all'A.Ge.B.E.O. (Associazione Genitori Bambini Emato-Oncologici)e amici di Vincenzo; un'associazione onlus che dal 2003 aiuta quotidianamente nei bisogni pratici concreti e psicologici le famiglie che vivono con i propri bambini il dramma della leucemia infantile.
Una festa molto gradita dalla città, che ha apprezzato in lungo e in largo la proposta del Comitato feste: dai vivi colori delle luci, alla musica fresca di qualità, passando dalla tradizione sinfonica, offerta dai concerti bandistici, agli spettacolari, quanto autentici fuochi piromusicali, che hanno saputo mettere in risalto la maestosità del castello medievale cittadino. Non da meno la sinergia creata con le associazioni cittadine, alcune delle quali hanno saputo dare prova del proprio impegno sul territorio (Pro Loco, Grandangolo, Marathon, Le dissonanze, volontari di Croce Rossa).
Riuscitissima la serata di chiusura domenicale, con lo spettacolo musicale "La Vita inVita" pro A.Ge.B.E.O. Onlus. Per la gioia dei presenti nella stracolma piazza Garibaldi, sul palco, egregiamente presentati dalla bella e frizzante Roberta De Matthaeis, i massafresi Giuseppe D'Amati, Orchestra Mancina e Paolo Macagnino, con Giada Agasucci e Diodato.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui