
Massafra si prepara a celebrare il Patrocinio della Madonna della Scala, principale patrona della città.
Il culmine dei festeggiamenti si terrà il 20 febbraio, giornata in cui si svolgeranno le celebrazioni eucaristiche nel duomo. Le celebrazioni sono previste alle 7:30, 9, 10:30, 12, 17 e alle 18. La celebrazione delle 19:30 sarà presieduta dal mons. Sabino Iannuzzi, vescovo della diocesi di Castellaneta, alla presenza delle autorità civili e militari e verrà presentato il comitato della "Deputazione Feste Patronali di Massafra".
Nel santuario diocesano, invece, il 20 febbraio si terranno le celebrazioni eucaristiche alle 8, 9 e 16:30.
Questa antica festività affonda le sue radici nel 20 febbraio 1743, quando un violento terremoto colpì diverse città del Salento e della provincia di Taranto. Massafra rimase illesa, e i cittadini attribuirono lo scampato pericolo all'intercessione della Madonna della Scala. Da allora, la devozione popolare ha portato alla proclamazione ufficiale della Vergine come "Principalis Patrona Civitatis Massafrae" nel 1776.
Come vuole la tradizione, il 20 febbraio alle ore 17, la campana ovest della Collegiata suonerà venti rintocchi, in ricordo del pericolo scongiurato. Un segno di memoria e fede che continua a unire la comunità di Massafra.
Un ruolo fondamentale nell'organizzazione delle celebrazioni è svolto dalla Deputazione Feste Patronali di Massafra, istituita per onorare la tradizione religiosa e culturale legata alla Madonna della Scala, principale patrona della città, e a San Michele Arcangelo, celeste patrono di Massafra. La Deputazione ha l'obiettivo di preservare e valorizzare la festa patronale, integrando elementi ricreativi e culturali per coinvolgere attivamente i cittadini massafresi.
I membri della Deputazione, noti come deputati, si impegnano a salvaguardare l'aspetto religioso e culturale della festa, arricchendola con iniziative volte a rafforzare il legame della comunità con la propria storia. Tra i suoi obiettivi principali vi è il ripristino, la valorizzazione e la trasmissione degli aspetti storico-religiosi della vita culturale e paesana, affinché le nuove generazioni possano mantenere viva la memoria delle tradizioni tramandate dagli avi.
La Deputazione si pone inoltre come alternativa ai vecchi comitati organizzatori, puntando a un impegno più strutturato e duraturo, capace di rispecchiare appieno la ricchezza della tradizione locale.
Il processo di insediamento della Deputazione avverrà il 20 febbraio, dopo la solenne celebrazione eucaristica della solennità del patrocinio della Madonna della Scala. Durante la funzione, l’arciprete del duomo annuncerà ufficialmente i nuovi membri della Deputazione, segnando un ulteriore passo nella valorizzazione della festa patronale di Massafra.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui