news ed eventi CIA

Tumore della cervice uterina: open day per la prevenzione

Vaccino Vaccino © ViVi

 

Tumore della cervice uterina, Asl Taranto lancia un “open day” di prevenzione. Si terrà lunedì 17 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione di questa neoplasia. 

La gratuità della vaccinazione è garantita a tutte le donne fino a 36 anni di età (nate dal 1989) e agli uomini fino a 29 anni di età (nati dal 1996), oltre che ai soggetti a rischio per condizioni patologiche o determinati comportamenti.

Se non si è ancora mai effettuata la vaccinazione anti-HPV e si rientra tra i requisiti sopra riportati, sarà possibile recarsi senza appuntamento negli gli ambulatori vaccinali e ricevere informazioni e la vaccinazione.

Gli ambulatori vaccinali osserveranno i seguenti orari: a Taranto, in Via Leonida 2, nella nuova sede del dipartimento di Prevenzione agli ex Baraccamenti Cattolica, e a Grottaglie, in via I maggio angolo Via Portella della Ginestra, dalle 9 alle 12; a Manduria, in Via San Gregorio Magno, dalle 11 alle 13; a Massafra, in Viale Magna Grecia 173, dalle 9 alle 12:30; a Martina Franca, in via Toniolo 6/R, e a Castellaneta, in Via del Mercato nel vecchio ospedale, dalle 9 alle 11:30.

«La vaccinazione contro il papilloma virus protegge dal tumore alla cervice uterina e per questo è di fondamentale importanza vaccinarsi – ha dichiarato il commissario straordinario della ASL Taranto Vito Gregorio Colacicco – sia per i ragazzi e le ragazze a partire dagli 11 anni di età, in modo da garantire la massima efficacia. Ma anche per i giovani o in età più adulta i benefici della vaccinazione sono confermati da tutte le ricerche scientifiche effettuate finora. Invito pertanto ad aderire a questo open day e a vaccinarsi ma anche, parlando alle donne dai 25 ai 64 anni, di partecipare allo screening accettando l’invito che viene recapitato a casa, poiché un semplice pap-test può individuare precocemente un’infezione che trattata adeguatamente può guarire e non causare alcun tumore».

Nella stessa giornata, dalle 9 alle 14, sarà attivo nell’ospedale Santissima Annunziata a Taranto un ambulatorio per la vaccinazione degli operatori sanitari residenti in Puglia e rientranti tra gli aventi diritto.

Il tumore della cervice uterina rappresenta, a livello mondiale, il secondo cancro per frequenza nella popolazione femminile: in Italia si contano oltre 51mila donne che convivono con questa patologia che, nella quasi totalità dei casi, è causata da una infezione persistente da papilloma virus. La vaccinazione anti-HPV è, quindi, uno strumento fondamentale per contrastare questa neoplasia tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità promuove la campagna di promozione della vaccinazione a partire dai ragazzi e ragazze dagli 11 anni di età con l’obiettivo di eliminare il tumore della cervice uterina entro il 2030.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - dom 2 novembre

La Valentino Basket Castellaneta stasera torna in campo per la sesta giornata di Serie B Interregionale. ...

La Redazione - lun 3 novembre

Procedono gli allenamenti in mare di cinque ragazzi in carico all’ufficio Servizio ...

La Redazione - lun 3 novembre

Secondo stop esterno stagionale per la Valentino Basket Castellaneta che in ...