news ed eventi CIA

TANGO CHE PASSIONE NELLA TERRA DI VALENTINO

TANGO CHE PASSIONE NELLA TERRA DI VALENTINO TANGO CHE PASSIONE NELLA TERRA DI VALENTINO | © Castellaneta

È l'anima di una comunità. La passione nata dal mix culturale di Europa e America; è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 2009.

 

È il tango argentino, fatto di sguardi, passione e passi che disegnano storie. È questo quello che insegna Carmela Fiorentino nella sua Accademia di tango Rodolfo Valentino.

Ballerina da 20 anni, la signora Fiorentino dopo aver studiato con i migliori maestri di Buenos Aires, spinta dalla Fondazione Valentino, ha fondato la prima accademia di tango argentino a Castellaneta: un luogo dove si insegna la cultura e l'arte di un ballo che è diventato un linguaggio universale di passione e poesia.

Perché il tango di Buenos Aires, è un "mondo a parte" cosi come sottolinea la maestra Fiorentino.
« Ho voluto chiamarla "accademia" perché oltre a ballare tango i nostri allievi imparano a recitarlo e a cantarlo. E questo perché in scena i ragazzi recitano un ballo che è prima di tutto interpretazione. Poi il nome Rodolfo Valentino e il tango sono un binomio perfetto.»

L'accademia di tango di Castellaneta raccoglie ragazzi di tutte le età, accomunati da un'unica passione: ballare sulle note coinvolgenti che solo il tango sa regalare: "I ragazzi si avvicinano spinti dalle motivazioni più diverse" spiega la Fiorentino « alcuni perché questa disciplina va di moda, altri spinti dai genitori, altri ancora per il fascino dell'esibizione.»

Una cosa è certa, il tango affascina. Che sia ballato in coppia o singolarmente, che sia in teatro o in piazza. L'atmosfera che questo ballo riesce a creare viene pienamente descritta dalle parole della maestra Fiorentino: « l'accademia ogni anno propone non un saggio ma uno spettacolo dove tutto è collegato. Dalla poesia alla danza, dalla danza al canto. Grazie ad alcuni ragazzi castellanetani che suonano (ricordo con affetto Pierpaolo Casamassima, violinista bravissimo), riusciamo a ricreare la magia del tango di Buenos Aires.»

Ballare il tango significa sentirlo come parte di se e i ragazzi dell'accademia lo sanno bene: c'è Veronica, che lo balla da soli 8 mesi ma che non lo cambierebbe con nessun altro ballo tanto da far avvicinare anche il suo ragazzo a questo fantastico mondo; c'è Giovanna, che lo ha ballato per la prima volta quando frequentava le scuole superiori e che lo considera ora come una passione che stimola l'interpretazione.

Ci sono Cosimo e Mimmo, che stanno entrando nel delicato ruolo del tanguero: « il ragazzo che balla il tango ci deve essere con la mente. E' lui che deve guidare la donna, deve imparare la padronanza del suo corpo e deve superare la timidezza iniziale.»

L'accademia di tango Rodolfo Valentino è poesia, musica, ballo ma soprattutto grande preparazione e i prossimi appuntamenti ne sono la prova: è in preparazione per fine novembre uno spettacolo dedicato all'immigrazione in cui i ragazzi reciteranno e danzeranno la vita di Rodolfo Valentino che lascia l'Italia. E poi "I profumi di Buenos Aires, "Napoli e tango" e tanti altri appuntamenti targati Accademia Rodolfo Valentino.

Annabella Fuggiano

«Il tango offre ad ogni individuo la possibilità di scoprire lati della propria persona attraverso una pratica condivisione che pian piano può entusiasmare perché non mente. Si balla per ciò che si è.»

Carmela Fiorentino

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 21 aprile

Il mondo intero piange per la morte di Papa Francesco: si è spento stamane, alle 7:35, all’età ...

La Redazione - sab 12 aprile

Anna Gravina per la categoria "Calzone tradizionale" e Francesca Di Dio per la categoria ...

Silvio Trisolini - dom 13 aprile

La Benedizione delle Palme a Castellaneta. ...