
Un passo avanti significativo per la gestione del Parco naturale regionale "Terra delle Gravine".
Marco Galante, capogruppo del Movimento 5 Stelle, ha annunciato che un tavolo tecnico per la costituzione del Consorzio di Gestione sarà convocato nella prima settimana di settembre. Questa decisione arriva dopo anni di ritardi e criticità che hanno ostacolato la piena operatività del parco, istituito nel 2005 e gestito da enti locali, come previsto dalla legge regionale.
La riunione, alla quale parteciperanno i sindaci dei comuni coinvolti, l'assessore regionale all'Ambiente e i dirigenti delle sezioni regionali competenti, sarà un’occasione per superare gli ostacoli che hanno finora impedito la creazione del Consorzio di Gestione. Galante, che aveva già ottenuto lo stanziamento di 100mila euro nel bilancio di previsione per accelerare questo processo, ha sottolineato l'importanza di evitare il commissariamento, che rappresenterebbe un fallimento per le amministrazioni locali.
Il Parco "Terra delle Gravine", con la sua ricchezza di habitat naturali e specie protette, rappresenta una risorsa strategica per il territorio, offrendo opportunità significative in ambito turistico, commerciale e occupazionale. Tuttavia, la mancanza di una gestione strutturata e condivisa ha finora limitato il pieno potenziale di questa area protetta.
«Il nostro obiettivo - ha dichiarato Galante - è garantire una corretta amministrazione e una pianificazione accurata, coinvolgendo tutti gli attori locali. Solo attraverso un confronto aperto e costruttivo potremo risolvere le problematiche legate alla perimetrazione del Parco e dare vita al tanto atteso Consorzio di Gestione».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui