news ed eventi CIA

SCOPERTI AFFRESCHI NEL CASTELLO DI MASSAFRA

SCOPERTI AFFRESCHI NEL CASTELLO DI MASSAFRA SCOPERTI AFFRESCHI NEL CASTELLO DI MASSAFRA | © Massafra

Sono decorazioni, pitture sacre, porzioni cromatiche. Tracce antiche e preziose sono state rinvenute nel Castello di Massafra .«Risalgono al XIII-XIV secolo», spiega Angelo Notaristefano, giovane ingegnere socio Archeogruppo-Archeoclub, che ha riscoperto gli affreschi , «e potrebbero essere i resti di un antico arco dell’originaria cappella Gentilizia di San Lorenzo nel castello»,

Notaristefano ha fotografato ed inviato una dettagliata relazione alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Brindisi Lecce e Taranto; riportiamo il testo inviato alla Soprintendenza  su questi affreschi inediti.



Durante due perlustrazione (22 maggio e 26 settembre 2017) nella Castello di Massafra, sede della biblioteca comunale “Paolo Catucci”, ho rinvenuto degli affreschi inediti . Gli affreschi si trovano in un arco nel muro che suddivide due ambienti della zona nord del castello, nella parte non restaurata e non utilizzata. Tra i due ambienti, indicati in pianta come A e B, vi è un piccolo accesso di ( 52x 150 cm) , che esce su quella che doveva essere la chiave di volta di un antico arco dell’originaria cappella Gentilizia di San Lorenzo che è situata immediatamente sotto ed è visibile da un apertura nel pavimento (foto1 e foto 2);. L’arco è lungo 3,50 metri ed alto 1,83 m rispetto al pavimento. La dimensione dei blocchi è di circa 60 x 45 cm , ma varia in base allo strato di usura e deterioramento. Nel sottarco ci sono degli affreschi che raffigurano gli apostoli in delle specie di cerchi che tra loro si concatenano come il simbolo dell’ infinito , intramezzati da delle foglie. I tondi adagiati su uno sfondo ocra , misurano 50 cm , formati da un bordino nero di 0,5 cm , seguito da uno bianco di 4 cm , a cui segue prima dell’affresco un secondo bordino nero sempre di 0,5 cm . Purtroppo i dipinti sono gravemente rovinarti e due sulla sinistra sono in parte coperti da una vernice blu. Grazie ad alcune iscrizioni e attributi possiamo risalire ai santi rappresentati, che sono:

  • Sul lato destro Sant’ Andrea Apostolo su sfondo verde identificato dalla scritta S[ANCTUS] A[NDREA] e da i capelli bianchi ;
  • Sul lato destro sotto Sant’ Andrea , San Giacomo Minore su sfondo rosso riconoscibile dal bastone che regge in mano ;
  • Sul lato sinistro San Paolo su sfondo rosso , identificabile da un piccola spada che ha in mano e dalla scritta S[ANCTUS] P[AULO] ; 
  • Sul lato sinistro sotto San Paolo, san Giovanni evangelista su sfondo verde , riconoscibile dal libro e dalla penna in mano e dalla scritta S[ANCTUS] IO[ANNES] ;.

Sono visibili altri 4 tondi affrescati, 2 per lato  , ma risulta impossibile per il deterioramento delle pitture risalire al santo rappresentato.

Forse erano rappresentati sul tutto l’arco 12 apostoli con Gesù Cristo o una rappresentazione dello Spirito Santo nella chiave di volta. I dipinti potrebbero essere datati al XIII-XIV secolo.

Redazione ViviMassafra

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 22 aprile

Due ex tesserati Virtus Massafra, Rocco Esposito e Michele Ricci, hanno conquistato il titolo ...

La Redazione - mer 23 aprile

Sarà un momento di raccoglimento e profonda commozione quello che si terrà questa sera, ...

La Redazione - mer 23 aprile

«Solo il 5% dei lavori realizzati in otto anni»: l’Anac accusa ...