news ed eventi CIA

Riduzione Tari, ultimi giorni per presentare la domanda

Tari Tari

Scade il 31 marzo la possibilità per i cittadini massafresi di presentare la dichiarazione TARI per l’anno 2023 al fine di ottenere una riduzione sulla tassa sui rifiuti.

Entro domani, quindi, si possono consegnare i moduli (li potete trovare qui), compilandoli ed inviandoli tramite pec all'indirizzo [email protected] oppure consegnandoli a mano all'ufficio protocollo del comune di Massafra (via Livatino, piano terra, dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 12 e il giovedì dalle 15:30 alle 17:30).

I requisiti presenti nel regolamento TARI comunale, sono i seguenti:

  • se possiede un ISEE inferiore a 3mila euro (riduzione 100% – allegando ISEE);
  • se possiede un ISEE tra 3.001,00 euro e 6mila euro (riduzione 30% – allegando ISEE);
  • se ha un familiare che lavora o studia in altro comune di altra provincia con regolare contratto di locazione (allegando contratto di locazione e attestazione di lavoro/studio;
  • se nel nucleo familiare è presente un invalido al 100% (dichiarazione se non già presentata in anni precedenti – riduzione 30% – allegando verbale di accertamento dell’invalidità) secondo queste caratteristiche:
    • a. un invalido con totale e permanente inabilità lavorativa (100%) (Legge 118 del 1971);
    • b. un invalido con totale e permanente inabilità lavorativa (100%) e con impossibilità di deambulazione senza l'aiuto permanente di un accompagnatore (Legge n° 18 del 1980);
    • c. un invalido con totale e permanente inabilità lavorativa (100%) e con impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita e conseguente necessità di un'assistenza continua (Legge n° 18 del 1980);
    • d. un minore di anni 18 invalido civile con difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età (Legge n° 289 del 1990);
    • e. un cittadino riconosciuto cieco assoluto (Legge n° 382 del 1970) e sordomuto (Legge n° 381 del 1970);
    • f. un cittadino nei cui confronti sia stata accertata una inabilità totale per affezioni fisiche o psichiche e che si trovino nella impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore o, non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita, abbisognano di una assistenza continua (Legge n° 508 del 1988 art. 2 comma 2 lett. b);
    • g. un disabile con handicap grave in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione (Legge n° 104 del 1992 art. 3 comma 3).

Per ogni ulteriore informazione consulta il regolamento TARI al seguente link.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 22 aprile

Due ex tesserati Virtus Massafra, Rocco Esposito e Michele Ricci, hanno conquistato il titolo ...

La Redazione - mer 23 aprile

Sarà un momento di raccoglimento e profonda commozione quello che si terrà questa sera, ...

La Redazione - mer 23 aprile

«Solo il 5% dei lavori realizzati in otto anni»: l’Anac accusa ...