
Tra pochi giorni, Ginosa ospiterà un evento scientifico di grande rilevanza internazionale. Il convegno “Riparo L’Oscurusciuto 28 anni dopo: passato, presente e futuro degli studi sui neanderthaliani nella Gravina di Ginosa” si terrà venerdì 28 marzo 2025, alle ore 18:00, presso il Teatro Alcanices.
L’incontro celebrerà l’importante traguardo delle ricerche archeologiche condotte presso il sito di Riparo L’Oscurusciuto, un luogo cruciale per lo studio dell’uomo di Neanderthal.
A ventotto anni dall’avvio delle indagini archeologiche, il Riparo L’Oscurusciuto continua a rivelarsi un contesto fondamentale per comprendere il comportamento delle popolazioni neanderthaliane che abitarono la zona di Ginosa circa 50.000 anni fa. Durante il convegno, esperti e ricercatori, tra cui il Prof. Francesco Boschin dell'Università di Siena, presenteranno i risultati delle recenti ricerche che hanno ampliato la nostra conoscenza di queste antiche popolazioni.
L’evento, che si preannuncia ricco di spunti scientifici, vedrà anche la partecipazione di numerosi esperti locali e internazionali, come Francesca Romana Paolillo, Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, e Francesco Berna della Simon Fraser University di Burnaby, Canada, che parleranno di ricerche internazionali in corso e del futuro del sito archeologico.
Il Riparo L’Oscurusciuto rappresenta infatti uno degli studi più significativi per la comprensione della vita dei Neanderthaliani in Europa, e il convegno sarà l'occasione per fare il punto sulle ricerche passate e guardare alle nuove frontiere scientifiche.
Gli esperti saranno affiancati dalle autorità locali, tra cui il Sindaco di Ginosa, Vito Parisi, e l’Assessore alla Cultura, Vera Santoro, che apriranno i lavori. Non solo scienza, ma anche un’importante occasione di confronto tra le istituzioni locali e il panorama accademico internazionale.
Il convegno è aperto al pubblico.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui