news ed eventi CIA

REVAMPING , UN RICORDO DI LUIGI MOREA

REVAMPING , UN RICORDO DI LUIGI MOREA REVAMPING , UN RICORDO DI LUIGI MOREA | © Massafra


Questo sera presso il teatro comunale alle ore 18.00 lo SPI-CGIL di #Massafra ricorda il sindacalista massafrese Luigi Morea tramite il libro Revamping di Fernando Blanda (Edizioni LiberEtà) .Nella serata coordinata da Giuseppe Aliotta (segretario SPI Massafra)



interverranno Giuseppe Massafra , segretario CGIL Taranto , Fernando Blanda autore del libro, Giovanni Angelini , segretario SPI Taranto e Michele Tursi , giornalista.
Questo è un libro della “memoria” e di “memorie”. La memoria dell’autore e la memoria di Luigi Morea, il sindacalista tarantino cui Fernando Blanda ha dedicato il suo scritto. Per l’enorme eredità culturale e morale che ha lasciato – che trascende l’ambito pugliese – il ricordo di ciò che è stato Morea va assolutamente trasmesso alle nuove generazioni. L’esperienza di quest’uomo fa parte del patrimonio della Cgil e indica un percorso possibile, una scelta da “uomo libero” che non si piega a compromessi e che va diritto all’obiettivo: la tutela dei lavoratori che rappresenta.

Il “revamping”, termine tecnico che significa sostanzialmente “ristrutturazione”, se riferito agli impianti di una fabbrica come le acciaierie di Taranto, assume qui un significato ben più profondo di “rinascita” civile, di ri-costruzione di nuovi diritti fondati su un’etica del lavoro fatta di partecipazione e condivisione. La speranza è che da questo revamping di memoria possa vedere la luce una società migliore.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 22 aprile

Due ex tesserati Virtus Massafra, Rocco Esposito e Michele Ricci, hanno conquistato il titolo ...

La Redazione - mer 23 aprile

Sarà un momento di raccoglimento e profonda commozione quello che si terrà questa sera, ...

La Redazione - mer 23 aprile

«Solo il 5% dei lavori realizzati in otto anni»: l’Anac accusa ...