
Massafra ha reso omaggio a mons. Cosimo Damiano Fonseca, in occasione del settantesimo anniversario della sua ordinazione sacerdotale.
La celebrazione è avvenuta ieri 19 settembre nel duomo, dove il vescovo della diocesi di Castellaneta mons. Sabino Iannuzzi ha presieduto una messa solenne alla presenza di numerosi fedeli, autorità civili e militari, tra cui il sindaco di Massafra Fabrizio Quarto.
Le foto
Durante l’omelia, il vescovo ha espresso parole di profonda gratitudine: «Saluto tutti voi, carissimi fratelli e sorelle, che nella gioia siete qui questa sera per lodare e ringraziare il buon Pastore per la storia di una chiamata iniziata proprio in questo giorno e in questa chiesa settant’anni fa con l’Ordinazione presbiterale». Il suo messaggio, intriso di emozione e di riconoscenza, ha ricordato come la vita sacerdotale di mons. Fonseca sia stata una costante testimonianza di fede e servizio alla comunità.
Nel corso della celebrazione, mons. Fonseca ha voluto condividere il suo sentimento di gratitudine con tutti i presenti, rifacendosi ai versetti del Salmo 116: «Che cosa renderò al Signore per tutti i benefici che mi ha fatto? Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore», versetti riportati anche nel ricordino distribuito ai fedeli al termine della messa.
Il Vescovo ha sottolineato come il sacerdozio di mons. Fonseca sia stato un "dono e mistero", richiamando le parole di San Giovanni Paolo II. Ha poi ricordato che il cammino di don Cosimo è stato segnato da un costante impegno verso la promozione del dialogo tra la fede e la razionalità, un aspetto fondamentale della sua missione, soprattutto nel rapporto con la cultura e la scienza. Questo dialogo ha fatto sì che mons. Fonseca fosse considerato non solo un pastore, ma anche un uomo di grande cultura, capace di rispondere alle domande più profonde della società.
La celebrazione ha visto una partecipazione sentita da parte di tutta la comunità di Massafra, che ha voluto stringersi attorno a mons. Fonseca per festeggiare questo traguardo straordinario, segnato da un'esperienza di vita dedicata al servizio degli altri. Le autorità presenti, così come i suoi confratelli presbiteri, hanno condiviso con lui questo momento di festa, sottolineando l'importanza della sua figura non solo per la Chiesa, ma anche per la città.
Monsignor Cosimo Fonseca, classe 1924, è una delle personalità religiose e culturali più note di Massafra. Ordinato sacerdote nel 1954, ha ricoperto numerosi incarichi di prestigio all'interno della Chiesa cattolica e nel mondo accademico. Fondatore della Facoltà di Lettere e Filosofia presso l'Università della Calabria e studioso di fama internazionale, Fonseca ha sempre saputo coniugare il rigore intellettuale con la profondità spirituale, diventando un punto di riferimento per intere generazioni.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui