
Un incontro per preservare la Memoria e rilanciare il ruolo dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (A.N.C.R.) si è svolto domenica mattina nella sede di corso Umberto, a Taranto.
L'evento ha riunito presidenti e delegati delle sezioni provinciali, tra cui quelle di Massafra, Avetrana, Carosino, Fragagnano, Grottaglie, Laterza, Manduria, Palagiano, San Marzano, Taranto e Torricella, con la partecipazione del Padre Spirituale dell'Associazione e presidente della sezione don Cosimo Lacaita. Dopo un minuto di silenzio in onore dei Caduti di tutte le guerre, i presenti hanno discusso l'andamento dell'associazione negli ultimi sei mesi e delineato nuove strategie per il futuro.
A coordinare i lavori il presidente della Federazione, cavaliere Antonio Cerbino, che ha ribadito la necessità di recuperare la dignità storica dell'A.N.C.R. attraverso eventi, ricerche e collaborazioni con le scuole. In questa direzione si colloca l'operato della sezione di Avetrana, che lo scorso gennaio ha fatto installare tre nuove pietre d'inciampo e ottenuto il conferimento di oltre trenta medaglie d'onore per i comuni di Avetrana e Maruggio. Meritevole anche l'iniziativa della sezione di Grottaglie, guidata dall'avvocato Michele Mirelli, che ha visto il Monumento ai Caduti della città riconosciuto dal Ministero della Cultura come sito di interesse storico e culturale.
L'incontro ha inoltre posto l'accento sull'importanza di estendere queste iniziative in tutta la provincia di Taranto, come richiesto dal Prefetto Paola Dessì e affidato al responsabile delle ricerche storiche Giancarlo Parisi. Per questo motivo si è deciso di istituire un coordinamento interno che si occuperà di avviare le ricerche, gestire le pratiche per pietre d'inciampo e medaglie d'onore e collaborare con le amministrazioni locali.
Altro tema centrale della giornata sono state le votazioni per il rinnovo dei consigli direttivi, dal livello nazionale a quello locale. L'obiettivo è garantire nuova linfa vitale all'associazione, che rischia di scomparire a causa della scomparsa dei reduci e dell'innalzamento dell'età media dei soci.
La mattinata si è conclusa con la consegna delle nuove tessere sociali per il 2025, un gesto simbolico che segna il rinnovato impegno dell'A.N.C.R. nella tutela della memoria storica del territorio ionico.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui