news ed eventi CIA

Massafra al secondo posto nel bando "Città che Legge" con "Fatti di Favole"

L'incontro L'incontro

La città di Massafra ha ottenuto un importante riconoscimento a livello nazionale con il progetto "Fatti di Favole", che si è classificato al secondo posto nella "Sezione 3" del bando “Città che Legge 2023” indetto dal Centro per il Libro e la Lettura del MiC. Questo successo ha permesso alla città di ottenere un finanziamento di circa 30mila euro, destinato alla promozione della lettura e della cultura. Massafra è l'unica città pugliese ad essere premiata, un risultato che sottolinea l’impegno del Comune nel favorire la diffusione della lettura e l'inclusione sociale.

La presentazione ufficiale del progetto si è svolta lo scorso 6 febbraio nella biblioteca comunale Paolo Catucci, alla presenza di diversi rappresentanti delle istituzioni locali e di partner coinvolti. La coordinatrice Cepell, Pina Vino, ha spiegato come il progetto trasversale coinvolga diverse discipline, dalla lettura alla scrittura cinematografica, con laboratori destinati a ragazzi e adulti. “Fatti di Favole” non si limita a essere un progetto di lettura, ma si propone anche come strumento di coesione sociale, dove il valore educativo della lettura si unisce a una dimensione ludica e partecipativa.

Nel suo intervento, Rosa Anna Giulitto, sub-commissario prefettizio, ha ribadito l'importanza di questo progetto, sottolineando come il Comune di Massafra si sia riconfermato come “Città che Legge” per il triennio 2024-2025 e 2026, a testimonianza di un impegno costante nel promuovere la cultura. La biblioteca comunale e le numerose realtà partner, tra cui la Cooperativa Sociale Teatro delle Forche, "Il Serraglio APS", Massafra World Library, "Le Belle Città APS", cooperativa Alloggio Domus e Antonio Dellisanti Editore, cureranno le attività, che spaziano dalla valorizzazione della figura dell’anziano alla produzione di film legati alle favole, fino a eventi multidisciplinari.

Il progetto, che coinvolgerà anche studenti universitari e giovani, si propone come un’opportunità per far crescere l'intera comunità, puntando a una lettura più inclusiva e partecipata.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - sab 8 febbraio

Il professore Pietro Simeone è pronto a affrontare il suo quarto mandato ...

La Redazione - dom 9 febbraio

Domenica 9 febbraio l'Asd Massafra 1963 ospiterà l’USD Brilla Campi ...

La Redazione - dom 9 febbraio

In occasione della "Giornata Nazionale contro il Bullismo e ...