
Sabato 18 ottobre, alle 12:25, andrà in onda su Rai 1 una nuova puntata di «Linea Verde Italia», condotta da Monica Caradonna e Tinto, dedicata ai temi dell’innovazione, della sostenibilità e delle radici locali. Il programma farà tappa a Taranto, la “città dei due mari”, per raccontare un territorio che unisce storia, natura e tecnologia.
I conduttori accompagneranno il pubblico in un viaggio tra le bellezze del Golfo di Taranto, a bordo di un catamarano, dove si trasformeranno in ricercatori per un giorno per osservare da vicino i grandi cetacei che popolano queste acque.
Nel cuore storico della città, tra il Castello Aragonese e il Ponte Girevole, simboli della Taranto antica e moderna, sarà raccontata la storia di un luogo che continua a rinnovarsi, mantenendo vive le proprie radici. Spazio anche alle energie rinnovabili, con un approfondimento sul Beleolico, il primo parco eolico marino del Mediterraneo, esempio concreto di tecnologia al servizio dell’ambiente.
Tra le tappe più significative anche l’arcipelago delle Cheradi, dove sorge il San Paolo Dolphin Refuge, primo rifugio per delfini in Europa e centro di ricerca per la tutela dei cetacei, animali simbolo della città.
Nella Cattedrale di San Cataldo, cuore della città vecchia, il programma mostrerà un progetto che unisce arte, accessibilità e innovazione, mentre a Laterza, nella suggestiva gravina, si parlerà del rapporto millenario tra uomo e natura.
A Castellaneta Marina, i telespettatori assisteranno alla nascita delle tartarughe caretta caretta, specie protetta che sceglie ogni anno questo tratto di costa per la nidificazione.
Infine, la puntata si concluderà nel Rione dei Santi Medici di Massafra, dove le telecamere di Linea Verde Italia racconteranno un mondo sospeso tra mito e fede, fatto di antiche leggende, riti popolari e masciari, i tradizionali guaritori del territorio. In chiusura, i conduttori presenteranno una ricetta tipica a km 0, simbolo della cucina semplice e autentica del tarantino.
La puntata offrirà così un ritratto di una Puglia che guarda al futuro, coniugando innovazione e identità, scienza e tradizione, in un percorso che celebra la rinascita culturale e ambientale di Taranto e della sua provincia.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui