news ed eventi CIA

LA STORIA DELLA PROCESSIONE DEI MISTERI

LA STORIA DELLA PROCESSIONE DEI MISTERI LA STORIA DELLA PROCESSIONE DEI MISTERI | © Castellaneta

Il venerdì santo, dopo l'Azione Liturgica ha luogo la processione dei Misteri. Anticamente questa processione era organizzata dalle confraternite di S. Francesco di Paola e di Maria SS. Addolorata, che commissionarono la costruzione delle statue raffiguranti i Misteri Dolorosi in cartapesta ad un artista leccese nel 1850.



Dal 1851 al 1904 le due confraternite organizzarono insieme la processione, dal 1905 in seguito a diverbi fra i due sodalizi, con l'intermediazione del sindaco dell'epoca, si cocordò di organizzare ad anni alterni ora l'una ora l'altra confraternita.

Fino al 1960 le due confraternite si alternarono nell'organizzazione della manifestazione; successivamente, a causa dell'esiguo numero di sodali, le confraternite declinarono la responsabilità dell'organizzazione alla parrocchia cattedrale. (come si evince dagli atti custoditi nell'archivio storico della confraternita di S. Francesco di Paola).

Attualmente l'organizzazione della suddetta processione è curata dalla parrocchia cattedrale, con la collaborazione di un comitato processione dei misteri, della confraternita di San Francesco da Paola e della Confraternita Maria SS. Addolorata, che ha continuato a curare il culto verso l'immagine dell'Addolorata.

Quest'ultima è una delle più antiche statue, risalente alla fine del '700, ed è in legno rivestita con abiti dell'epoca, probabilmente di scuola veneziana. Le statue che sfilano in processione sono in ordine:

Cristo nell'orto degli ulivi

Cristo alla colonna (la flagellazione)

Cristo alla canna (l'incoronazione)

Cristo con la croce (la via Crucis)

il Calvario (la crocifissione)

la Pietà (la deposizione)

Cristo morto (Cristo nel sepolcro)

l'Addolorata.

La statua del Cristo morto che viene portata in processione, interamente in legno, è stata realizzata nel 1988 da un artista di Ortisei, mentre resta conservata in Cattedrale l'antica statua in cartapesta, commissionata dalla Confraternita S. Francesco di Paola nel 1850.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 21 aprile

Il mondo intero piange per la morte di Papa Francesco: si è spento stamane, alle 7:35, all’età ...

La Redazione - sab 12 aprile

Anna Gravina per la categoria "Calzone tradizionale" e Francesca Di Dio per la categoria ...

Silvio Trisolini - dom 13 aprile

La Benedizione delle Palme a Castellaneta. ...