
Un viaggio tra passione e tormento ha animato il teatro Orfeo di Taranto, dove lo scorso 6 e 7 marzo ha debuttato il musical "La Lupa".
La regia audace di Francesco Casulli ha trasformato il capolavoro verghiano in un'opera musicale coinvolgente, impreziosita dalle musiche di Girolamo Di Pace e Gianbattista Recchia. Sul podio, a dirigere l’orchestra Tebaide, il maestro Cosimo Maraglino, che ha saputo dare corpo e intensità a ogni nota.
Le foto
La scelta di portare in scena "La Lupa" in forma di musical si è rivelata vincente: il pubblico ha assistito a una rappresentazione capace di esaltare i tormenti e le passioni del personaggio principale, interpretato da Anna Colautti. La sua Lupa è femmina, madre e demonio, una figura che travolge e si fa travolgere dal desiderio per Nanni (Andrea Casulli), giovane contadino innamorato della dolce Mara (Gisella Carone). Il dramma si consuma in un crescendo di emozioni, che culmina nel tragico epilogo, segnando lo spettatore con una forza scenica e musicale straordinaria.
Questa straordinaria produzione porta con sé un forte legame con Massafra, poiché vede protagonisti, ideatori e orchestrali provenienti dalla cittadina ionica. L’orchestra Tebaide, diretta dal maestro Cosimo Maraglino, è una realtà musicale di eccellenza che affonda le radici proprio nel territorio massafrese. Anche il talento degli interpreti e la cura degli arrangiamenti musicali evidenziano la passione e la professionalità degli artisti locali, che hanno saputo dare nuova vita a un classico della letteratura italiana.
A dare ulteriore spessore allo spettacolo, una scenografia suggestiva, curata da Girolamo Moschetti, che ha saputo ricreare l’ambiente soffocante della società siciliana di fine Ottocento, amplificandone le tensioni grazie all’uso sapiente del Ledwall. Ogni elemento ha contribuito a rendere questa produzione un’esperienza immersiva e potente.
L’opera di Verga, rivisitata in questa forma innovativa, ha dimostrato ancora una volta la sua potenza universale. Il musical La Lupa ha saputo regalare al pubblico un’esperienza indimenticabile, confermando come la musica possa essere un linguaggio straordinario per raccontare le grandi storie della letteratura.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui