Fa tappa a Castellaneta “La fontana racconta”, la mostra itinerante di Acquedotto Pugliese. Sarà possibile visitare liberamente la rassegna dal 9 al 22 novembre, negli ambienti del Palazzo Baronale, in piazza Maria Immacolata, nel centro storico, dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20.
Riprese e montaggio a cura di Silvio Trisolini.
Oltre 60 scatti e numerosi cimeli e oggetti d’epoca che raccontano la storia dell’acqua e permettono di ricostruire tutte le principali tappe che hanno portato questo bene primario in una regione, definita in un passato neanche troppo lontano, sitibonda.
La mostra ha un prezioso simbolo di riscatto della Puglia in lotta con la scarsità d’acqua: la celebre fontanella in ghisa, nota come ‘cape de firr’.
Si tratta di un grande progetto di conservazione della memoria, rivolto soprattutto alle scuole, per sottolineare il ruolo insostituibile dell’acqua pubblica per il benessere dei cittadini e lo sviluppo del territorio.
«Voglio ringraziare il presidente dell’Acquedotto Pugliese per aver accolto il nostro invito di poter ospitare a Castellaneta questa mostra che ritengo sia così importante per la nostra comunità» ha dichiarato il sindaco di Castellaneta, Giambattista Di Pippa. «Le fontane pubbliche - ha aggiunto - sono, infatti, un simbolo stesso del nostro territorio, un pezzo di storia che racconta di un passato nel quale affondano le radici della Puglia di oggi.
Parlano di un tempo nel quale l’acqua non era un bene così scontato come è oggi, di una terra nella quale i sacrifici erano all’ordine del giorno. E ritrovarsi alla fontana pubblica era al tempo stesso un momento di unione per i residenti di una strada, di una piazza, di un quartiere. Oggi le cose sono sicuramente cambiate, ma il loro fascino resta.
Così come resta l’importanza dell’Acquedotto Pugliese. E per noi, a Castellaneta – ha spiegato Di Pippa - il rapporto con l’AQP è, mai come in questo momento, fondamentale: da quando ci siamo insediati, infatti, abbiamo portato avanti una interlocuzione che mira a risolvere definitivamente le problematiche legate alla situazione di contingenza dell’acquedotto comunale»
“La fontana racconta” è molto più di una raccolta fotografica: non solo scatti, dunque, provenienti dall’archivio di Acquedotto Pugliese e da collezionisti e appassionati, ma anche veri e propri manufatti, tra utensili, botti, anfore, orci e vasi del ‘900 destinati all’approvvigionamento, al trasporto, al consumo e alla conservazione dell’acqua prima che l’Acquedotto Pugliese entrasse in funzione e consentisse il miglioramento delle condizioni e dello stile di vita.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui