news ed eventi CIA

La De Amicis-Manzoni ha celebrato la "Giornata della Memoria"

L'iniziativa L'iniziativa

Ieri, lunedì 30 gennaio, l’istituto comprensivo De Amicis-Manzoni di Massafra ha celebrato la "Giornata della Memoria".

Gli alunni delle classi terze hanno ricordato le vittime dei campi di prigionia e di sterminio del secondo conflitto mondiale.

«I ragazzi sono stati i veri protagonisti dell’evento - hanno spiegato i referenti dell'iniziativa - coinvolgendo tutti i presenti attraverso le loro riflessioni dopo aver approfondito, con la guida dei loto insegnanti, una tematica di grande valore storico e umano. Nelle ultime settimane si sono dedicati a ricerche, letture di brani antologici, visione di filmati e ascolto dei racconti degli ultimi testimoni di quei tragici eventi per non dimenticare e imparare  a dare voce al passato, quel passato che non è lontano ma è parte di noi, della nostra identità. La memoria parla al cuore degli uomini per mantenere il ricordo di ciò che è stato, recuperare le testimonianze di quei terribili fatti storici per trasformarli in occasioni di riflessione e studio contro ogni forma di indifferenza, di discriminazione e intolleranza  di ieri e di oggi».

La mattinata si è aperta con i saluti della dirigente scolastica Rosa Favale che ha sottolineato il valore della Costituzione nella vita di ognuno di noi come espressione della dignità individuale e collettiva. A seguire l’intervento dell'assessore alla Pubblica Istruzione Maria Rosaria Guglielmi che ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria contro ogni forma di indifferenza perché quello che è stato ci aiuti a guardare il presente con senso critico e a costruire un futuro migliore.

Sono state poi ascoltate, con grande partecipazione e emozione, le testimonianze del presidente dell’associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Massafra Giovanni Matichecchia , di Maria Rosaria Palanga autrice del libro “La nostra piccola grande eredità – I racconti del nonno”, in cui racconta della guerra, del padre e della sua prigionia nei campi inglesi del Sudafrica e, infine, del signor Giovanni Antonicelli che ha raccontato la storia di suo padre Angelo, un uomo che è riuscito a salvarsi dal campo di sterminio di Mauthausen e che ha portato per tutta la vita, nel silenzio del suo animo, i ricordi terribili dei suoi ventisei anni.

Di forte impatto emotivo l’esecuzione dei brani “La vita è bella”, “Hava Nagila” e“Gam gam” da parte delle classi terze di indirizzo musicale e la visione di un video realizzato dalla classe 3^ E dell’Istituto in ricordo della cara compagna e amica Antonella.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - sab 19 aprile

Tutto in una sera per la Teknical Sport Massafra: alle 19, al Pala Giovanni Paolo II di ...

La Redazione - lun 21 aprile

Emanuele Fisicaro, Giuseppe Losavio e Giancarla Zaccaro, candidati alla carica ...

La Redazione - mar 22 aprile

Il candidato sindaco Giuseppe Losavio ha inviato una comunicazione ufficiale al commissario prefettizio Eufemia ...