
Torna finalmente in presenza il tour delle scuole dell’istituto comprensivo “Pascoli-Giovinazzi”, previsto per presentare l’istituto alle famiglie e dare avvio alle iscrizioni per l’anno scolastico 2023/24.
Dal 9 gennaio 2023, infatti, partono le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per il nuovo anno. Sarà possibile iscrivere i propri figli fino al 30 gennaio 2023, alle classi prime della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado in modalità on-line, utilizzando il sito predisposto dal Ministero (www.iscrizioni.istruzione.it) e alla scuola dell’infanzia con modulo cartaceo da presentare alla scuola.

L’istituto “Pascoli-Giovinazzi” propone
per la scuola dell’infanzia “Collodi”:
- sezioni a tempo ridotto dal lunedì al venerdì dalle 8:15 alle 13:15
- sezioni a tempo normale dalle 8:15 alle 16:15, con servizio mensa.
per la scuola primaria “Pascoli”:
- classi I, II e III a tempo normale (27,5 ore settimanali) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13:30; classi IV e V a tempo normale (30 ore settimanali) dal lunedì al venerdì 4 giorni dalle 8 alle 13:30 e un giorno a settimana dalle 8 alle 16;
- tutte le classi a tempo pieno (40 ore settimanali) dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16, con servizio mensa.
per la scuola secondaria di I grado“Giovinazzi”:
- classi con modulo orario di 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14;
- percorso ad indirizzo musicale: 33 ore settimanali dal lunedì al venerdì, con 3 ore dedicate allo studio dello strumento scelto (pianoforte, percussioni, chitarra e flauto).
Il piano dell’offerta formativa della scuola si caratterizza per un curricolo verticale che abbraccia i tre ordini di scuola dall’infanzia alla secondaria di I grado, consolidando l’insegnamento dell’educazione civica, e gli strumenti valutativi delle competenze di base e trasversali.
Nella scuola primaria l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione motoria per due ore settimanali interesserà dal prossimo anno scolastico le classi IV e V. Il potenziamento della lingua Inglese, delle discpline STEM (matematica, scienze, tecnologia), la promozione della pratica sportiva e dell’espressione artistica, la promozione del territorio e delle sue risorse, restano caratterizzanti l’offerta formativa della scuola,con l’obiettivo prioritario di formare e sviluppare un alto livello di competenze sociali e civiche nei giovani studenti, consentendone anche la maturazione diun solido bagaglio culturale.
Tanti sono stati gli interventi realizzati dalla scuola negli ultimi anni e tanti quelli in fase di realizzazione, finalizzati ad accompagnare il percorso scolastico degli studenti con ambienti di apprendimento innovativi, non dimenticando la sicurezza degli stessi (tutte le aule e i laboratori sono muniti di monitor touchscreen e di connessione Wi-fi e LAN alla rete, le aule di scuola primaria sono munite di impianti di sanificazione dell’aria, e tutte le aule degli istituti di tende ignifughe).
Le notizie sulla scuola sono rinvenibili sul sito istituzionale www.pascoligiovinazzi.edu.it, e sul portale Scuola in Chiaro del MIUR.
Per presentare il piano dell’offerta formativa del proprio istituto il dirigente scolastico, la professoressa Angelica Molfetta e i docenti dell’istituto comprensivo “Pascoli-Giovinazzi” di Castellaneta invitano genitori e alunni agli incontri che si terranno secondo il calendario seguente:
-Scuola secondaria di primo grado: mercoledì 11 gennaio ore 16:30
- Scuola primaria: lunedì 16 gennaio ore 16:30
-Scuola dell’infanzia: mercoledì 18 gennaio ore 16:30
In occasioni degli open days docenti e studenti avranno il piacere di condurre genitori e alunni alla scoperta della scuola, dei laboratori di arte, musica, scienze, informatica, della biblioteca, delle palestre con la partecipazione degli studenti.
Per facilitare l’iscrizione on-line e fornire informazioni, la scuola offre un servizio di supporto presso la segreteria dell’Istituto, plesso Pascoli di via Mazzini 25, Castellaneta, dal 4 gennaio al 25 tutti i giorni dalle 10 alle 13, telefonando al numero 099- 8491143, interno 3, attraverso il quale sarà possibile anche fissare un appuntamento.
Con l’intento di svolgere al meglio il proprio servizio rivolto alle famiglie di Castellaneta, il dirigente scolastico Angelica Molfetta ringrazia tutti coloro che vorranno partecipare e contribuire alla buona riuscita di questi momenti di incontro della scuola con il suo territorio. L’occasione è gradita anche per porgere all’intera comunità scolastica locale gli auguri di buon anno nuovo.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui