news ed eventi CIA

GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI ALLA LINK SCHOOL OF ENGLISH

GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI ALLA LINK SCHOOL OF ENGLISH GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI ALLA LINK SCHOOL OF ENGLISH | © Massafra

Continua con successo il percorso di educazione multiculturale e di internazionalizzazione promosso dall’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” di Massafra che, anche quest’anno, dà prova del suo pieno fervore e della sua apertura alla conoscenza delle lingue straniere.

Molti dei nostri allievi, infatti, dopo aver sostenuto gli esami per la certificazione Cambridge e quest’anno anche Delf ( lingua francese) e Cervantes ( lingua spagnola) e aver portato a compimento il Progetto Erasmus, con l’accoglienza , anche in famiglia, di una delegazione di studenti di diversi paesi europei, si sono lanciati a capofitto in una nuova sfida, frequentando uno stage di perfezionamento della lingua inglese presso la Link School of English di Malta. Tutto questo è avvenuto sotto l’attenta guida delle due docenti di lingua inglese, professoresse Rosanna Roma e Cinzia Perniola e che, quest’anno, con grande orgoglio,” hanno fatto volare” a Malta ben 34 studenti, molti di più rispetto a quelli dello scorso anno, ovviamente selezionandoli tra coloro che risultavano in possesso di particolari requisiti nell’uso e nella padronanza della lingua inglese.

Lo Stage ha rappresentato un’importante opportunità di potenziamento della lingua come effettivo strumento di comunicazione ed anche una preziosa opportunità di confronto e di conoscenza della cultura e della civiltà anglosassone. I ragazzi si sono calati, quasi senza difficoltà, nei ritmi della vita scolastica inglese, frequentando le lezioni a tempo pieno, tenute da docenti rigorosamente madrelingua. Gli esiti del corso sono stati eccellenti per tutti gli studenti che hanno ottenuto livelli di competenze linguistiche da A2 a B2 del Quadro di Riferimento Europeo.

“Nella scuola ci sentivamo perfettamente a nostro agio”, racconta Giovanni, allievo della classe 3 A e non ci annoiavamo mai, aggiunge Eleonora (3E), perché gli insegnanti erano molto bravi ad alternare momenti di studio a momenti ludici e conviviali, durante i quali potevamo scambiarci idee e raccontare le nostre tradizioni, anche culinarie. E poi quest’esperienza è stata davvero importante per noi ragazzi che ci accingiamo a concludere un percorso di studi e ad intraprenderne uno nuovo, conclude Geri (3G), perché noi giovani desideriamo ampliare le nostre conoscenze linguistiche anche e soprattutto attraverso i viaggi. Il viaggio, infatti, come recita un proverbio tedesco, è una necessità non solo dei piedi, ma anche degli occhi, della testa e del cuore. Già il solo viaggiare e approfondire la conoscenza di culture diverse, procura gioia all’uomo e gli fornisce una carica inesauribile.

Katia Tagliente

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 22 aprile

Due ex tesserati Virtus Massafra, Rocco Esposito e Michele Ricci, hanno conquistato il titolo ...

La Redazione - mer 23 aprile

Sarà un momento di raccoglimento e profonda commozione quello che si terrà questa sera, ...

La Redazione - mer 23 aprile

«Solo il 5% dei lavori realizzati in otto anni»: l’Anac accusa ...