
I consiglieri comunali di opposizione hanno chiesto un incontro urgente con l'assessore alla Sanità della Regione Puglia Raffaele Piemontese al fine di affrontare l'argomento legato alla grave carenza di personale nell'ospedale San Pio di Castellaneta.
Maria Terrusi, Stefania Giannico, Walter Rochira, Francesca Arrè, Tommaso Tria e Giuseppe Angelillo hanno sottolineato l’urgenza di confrontarsi apertamente per comprendere le cause dell'emergenza e conoscere le misure che la Regione intende adottare nel breve e medio periodo per garantire il diritto alla salute della popolazione e il pieno funzionamento dell’ospedale.
«In un momento così delicato - hanno affermato - è fondamentale un intervento tempestivo per evitare che la situazione degeneri ulteriormente, compromettendo i servizi essenziali per i cittadini.
Restiamo in attesa di un riscontro da parte dell’assessore Piemontese per concordare la data dell’incontro e avviare un dialogo costruttivo volto a risolvere le criticità che affliggono l’ospedale San Pio di Castellaneta».
Quattro medici del reparto di Medicina interna, lo ricordiamo, si sono dimessi nel mese di dicembre dello scorso anno perché vincitori di concorso in altre azienda sanitarie. In Pediatria, invece, sono andati via due medici scegliendo di seguire altre opportunità professionali.
«Attualmente - aveva però precisato la Asl - per Medicina i turni sono garantiti da sedute aggiuntive dei medici rimanenti (circa 10 turni di 6 ore nel mese di febbraio) mentre in Pediatria restano 2 medici anziché 4 e i turni sono garantiti da medici in convenzione provenienti dalla Asl Bari e dal Policlinico. I turni coperti in seduta aggiuntiva dai pediatri interni sono 10, quelli coperti dai pediatri delle altre aziende in convenzioni sono 37, da 6 ore ciascuno.
Sono in divenire procedure concorsuali - la chiosa della Asl - per 4 posti per dirigente medico in Medicina, 3 posti in Rianimazione e Urologia, 2 posti per Medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza, Ortopedia e Pediatria e infine un posto per Patologia clinica e Radiologia».
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui