
Con il patrocinio del Comune di Massafra, della Provincia di Taranto e della Consulta delle Associazioni di Massafra, il prossimo sabato 24 Febbraio alle ore 19,30 nel Teatro comunale N.Resta di Massafra si terrà la presentazione del libro “BUIO E LUCE, Alzate gli occhi al cielo” dello scrittore Fabio Salvatore edito da SAN PAOLO EDIZIONI in cui interverranno i giornalisti Valeria D’autilia e Fabrizio Cafaro e le cui conclusioni saranno affidate a Mons. Vicario Don Fernando Balestra.
Fabio Salvatore è un uomo che ha percorso la via del dolore, attraversando il deserto del cancro alla tiroide a soli 21 anni e la morte tragica del padre in un incidente stradale. La scoperta della fede ha trasformato in gioia e speranza le ferite del suo corpo e della sua anima. In questo libro Salvatore raccoglie confidenze e racconti di persone che "hanno toccato il fondo", persone che lo contattano giornalmente via lettera o social per condividere il loro dolore, e le fa proprie conducendo il lettore in un viaggio che insegna come dall'inferno sia possibile rinascere a nuova vita ritrovando la fede e la speranza.
A partire da questa raccolta di lettere, Fabio ci apre lo scrigno segreto del suo cuore, quell’archivio d’amore che ha dato a lui stesso la forza di trasformare in speranza i dolori della sua vita.
Tra queste lettere è stata scelta dallo scrittore una lettera della massafrese Tiziana Gentile in cui vengono raccontate le ansie e le speranze, le lacrime e le gioie, i tormenti e le certezze legate al trapianto di fegato della sua mamma l’ins. Maria Idria Balestra che al King’s College Hospital di Londra ha ricevuto in dono un organo che le ha permesso di sopravvivere all’imminente morte. L’ins. Maria Idria Balestra è stata socia fondatrice e prima segretaria dell’associazione ATO Puglia Onlus con sede proprio a Massafra. A motivo di ciò si è pensato di devolvere parte del ricavato della vendita dei libri (in prevendita presso la cartolibreria GRIPPA) proprio all’ass. ATO che in questi 20 anni di impegno sociale, grazie al grande lavoro del presidente Giovanni Santoro e di tutto il direttivo, ha sempre cercato di diffondere la cultura della donazione degli organi e ha sostenuto le famiglie dei donatori e dei trapiantati.
Numerose sono state le associazioni che hanno aderito come partner solidali dell’evento: il centro culturale di ricerca e formazione della prof.ssa Barbara Wojciechowska Bianco, l’azione Cattolica di San Francesco da Paola con la presidente Delia Dicensi, l’associazione Soverato 2000 con il presidente Mimmo Pascadololi, l’associazione la Finestra con la presidente prof.ssa Lony Guagliardo, la fondazione ANT con la delegata di Massafra ins. Vanda Dilorenzo, la casa di Biancaneve, Sorriso Francescano con il presidente Antonio Giannico ed il Parlamento della legalità internazionale con il delegato regionale Antonio Cerbino.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui