
Nuove certezze per le istituzioni scolastiche castellanetane e cambiamenti radicali per le sedi dell'istuto "Bellisario-Sforza" di Palagiano e Ginosa. Il tutto in vista del prossimo biennio che segnerà un nuovo “anno zero” per il futuro degli istituti scolastici.
Protagonisti di trasformazioni relative non solo all'assetto territoriale ma anche all' arricchimento dell'offerta formativa sono gli istituti di istruzione secondaria superiore "Orazio Flacco" e "Mauro Perrone" di Castellaneta.
Nello specifico, per l’ Orazio Flacco il rischio di potenziale sottodimensionamento è scongiurato con l’arrivo della seziona tecnica, serale e dell'indirizzo sportivo dell'istituto "Sforza" di Palagiano (a sua volta scorporato dal Bellisario di Ginosa e accorpato al Flacco).
L’Orazio Flacco, che ad oggi conta un liceo classico, un liceo linguistico, un professionale e un tecnico arricchirà la propria offerta formativa con i nuovi percorsi triennali di IeFP (istruzione e formazione professionale) per il conseguimento della qualifica di "Operatore dell'abbigliamento e dei prodotti tessili per la casa", "Operatore elettrico", "Operatore meccanico", "Operatore alla riparazione dei veicoli a motore", "Operatore termoidraulico".
Novità anche per il Mauro Perrone di Castellaneta che, forte di più di 800 iscritti, registra l’accorpamento del "Bellisario" di Ginosa e dello "Sforza" di Palagianello. Anche per il Perrone, l’offerta formativa registra un arricchimento con l’attivazione dei percorsi triennali di IeFP per il conseguimento della qualifica di "Operatore della ristorazione", "Operatore dei servizi di vendita", "Operatore ai servizi di promozione e accoglienza".
Entrambi gli istituti hanno abbracciato dunque le linee di indirizzo emanate dal Miur relativamente all'attivazione dei corsi IeFP che insegnano ai ragazzi un mestiere direttamente sul campo, inserendoli nel mondo del lavoro grazie alla formazione pratica conseguita tramite le molte ore stage, tirocini e attività di laboratorio.
A registrare un dato negativo è dunque l'istituto "Bellisario Sforza" di Ginosa (sottodimensionato con i suoi 591 iscritti, dato regionale) che viene scorporato e accorpato agli istituti superiori di Castellaneta. Lo stesso istituto registra anche l’attivazione dei percorsi triennali di IeFP per il conseguimento della qualifica di "Operatore ai servizi di impresa"; "Operatore grafico".
Per il comune di Laterza, il liceo "Vico" conferma l'attuale offerta formativa e assetto territoriale cosi come per il "Lentini-Einstein" di Mottola.
Arricchimento dell'offerta formativa anche per il "Mondelli" di Massafra con l'attivazione (nella sede di Statte) dell'indirizzo di “Telecomunicazioni” e del percorso di secondo livello, a partire dal primo periodo, per l'articolazione “Informatica" e del percorso triennale IeFP per il conseguimento della qualifica per la figura di “Operatore agricolo”.
La Regione Puglia si è pronunciata ufficialmente al termine di un iter procedurale durato mesi che ha previsto l’iniziale registrazione delle richieste/pareri inviate dalle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria e dei comuni in merito al primo ciclo di istruzione, e la successiva elaborazione del piano provinciale da parte di tutte le province pugliesi.
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui