news ed eventi CIA

DAL 1° NOVEMBRE IL COMUNE RILASCERÀ ESCLUSIVAMENTE LA NUOVA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA

DAL 1° NOVEMBRE IL COMUNE RILASCERÀ ESCLUSIVAMENTE LA NUOVA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA DAL 1° NOVEMBRE IL COMUNE RILASCERÀ ESCLUSIVAMENTE LA NUOVA CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA | © Massafra

Le carte di identità su carta in possesso dei cittadini restano valide fino alla loro scadenza ma tutte le nuove carte di identità rilasciate dal Comune di Massafra saranno elettroniche.



La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è una tessera in policarbonato delle dimensioni di una carta di credito, che sostituirà integralmente il vecchio documento cartaceo. E' dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che i memorizza i dati del titolare. Il documento contiene inoltre la firma autografa del titolare, le impronte digitali e l'eventuale indicazione di non validità ai fini dell'espatrio. Sul retro della carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un'elevata resistenza alla contraffazione.

Oltre all'impiego ai fini dell'identificazione, la nuova Carta d'Identità Elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l'accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.

In occasione del rilascio della Carta d'Identità è prevista la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte, così come disciplinato dalle linee guida adottate dal Ministero dell'Interno congiuntamente al Ministero della Salute.

Non esistono limiti di età per il rilascio della carta d’identità, ma solo una diversa validità temporale a seconda dell’età del titolare:
- 10 anni dalla data di rilascio per i cittadini di età superiore ai 18 anni
- 5 anni dalla data di rilascio per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
- 3 anni dalla data di rilascio per i minori di età inferiore ai 3 anni.

Dal 10 febbraio 2012 la normativa riconosce la scadenza della carta d’identità nel giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successivo alla scadenza prevista.

A seguito del cambiamento di residenza non è necessario aggiornare il documento mentre sarà necessario richiedere una nuova carta di identità in caso di variazione delle proprie generalità.

Il costo della nuova carta d'identità, in caso di primo rilascio, deterioramento, furto o scadenza, è di 22,21 euro (16,79 euro per il Poligrafico dello Stato, produzione e invio del documento, e 5,42 euro per i diritti di segreteria). In caso di smarrimento il costo è di € 27,37.

La Carta d'Identità Elettronica non viene rilasciata immediatamente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe, ma viene recapitata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato presso il domicilio del cittadino o presso il Comune entro 6 giorni lavorativi. In casi di reale e documentata urgenza potrà essere rilasciata la carta d'identità in formato cartaceo.

Per la richiesta è necessario esibire una fotografia in formato cartaceo ed il codice fiscale. Il documento non sarà consegnato a vista dagli uffici anagrafici. Una volta allo sportello, un operatore comunale acquisirà i dati su un sistema informatico collegato con il Centro nazionale dei Servizi Demografici del Ministero dell'Interno. Terminate le operazioni, al cittadino verrà rilasciata una ricevuta che attesta l'avvenuta registrazione insieme alla prima metà del Pin identificativo corrispondente alla carta. La Carta d'Identità Elettronica verrà spedita dal Poligrafico dello Stato all'indirizzo indicato dall'interessato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, come previsto dalle norme ministeriali, insieme alla seconda parte del Pin.

Per effettuare la prenotazione, l'interessato può accedere, previa registrazione, al portale predisposto dal Ministero dell'Interno, o tramite lo . Dopo la registrazione il cittadino potrà prendere un appuntamento contattando la sede anagrafica competente per territorio di residenza, concordando la data e l'orario compatibilmente alle disponibilità delle varie sedi.

Redazione ViviMassafra

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - mar 22 aprile

Due ex tesserati Virtus Massafra, Rocco Esposito e Michele Ricci, hanno conquistato il titolo ...

La Redazione - mer 23 aprile

Sarà un momento di raccoglimento e profonda commozione quello che si terrà questa sera, ...

La Redazione - mer 23 aprile

«Solo il 5% dei lavori realizzati in otto anni»: l’Anac accusa ...