
Venerdì 21 giugno alle 21 La traviata di Giuseppe Verdi inaugura l’Arena di Verona Opera Festival 2019: la nuova produzione dell’opera più conosciuta e amata al mondo porta la firma di Franco Zeffirelli per regia e scene, di Maurizio Millenotti per i costumi e dell’étoile Giuseppe Picone per le coreografie e tra loro, nel ruolo di "Flora" ci sarà la mezzosoprano massafrese Alessandra Volpe.
Le foto
Direttore musicale del 97° Opera festival è Daniel Oren, che sale sul podio alla guida di Orchestra e Coro dell’Arena di Verona.
L’allestimento kolossal è tra i più ambiziosi mai realizzati dai laboratori veronesi e corona il sogno del maestro fiorentino dopo 60 anni di lavoro sul capolavoro verdiano, unendo gli artisti, la direzione e tutte le maestranze del Festival nell’omaggio a Franco Zeffirelli a pochi giorni dalla scomparsa.
Saranno presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Ministro per i Beni e le Attività culturali Alberto Bonisoli, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giovanni Tria e il ministro del Turismo Gian Marco Centinaio.
L’evento, condotto da Antonella Clerici, sarà trasmesso in diretta mondovisione su Rai1.
Interpreti principali della serata inaugurale: Aleksandra Kurzak (Violetta), Pavel Petrov (Alfredo) e Leo Nucci (Giorgio Germont).
Comprimari di lusso saranno la mezzosoprano massafrese Alessandra Volpe (Flora), Carlo Bosi (Gastone), Gianfranco Montresor (Barone Douphol), Daniela Mazzuccato (Annina), Max Renè Cosotti (Giuseppe).
Chi è Alessandra Volpe
Alessandra Volpe è uno fra i mezzosoprani che si sono maggiormente distinti nelle ultime stagioni sui più importanti palcoscenici nazionali e internazionali.
Sposata, due figli, Alessandra ha iniziato sin da giovanissima, incoraggiata dalla madre, lo studio del pianoforte e successivamente del canto, diplomandosi in entrambe le discipline summa cum laude, presso il conservatorio "N. Piccinni" di Bari.
La sua attività concertistica annovera presenze in Gloria di Vivaldi, Stabat Mater di Pergolesi, Midsummer night's dream di Mendelssohn, Te Deum di Charpentier, Folk songs di Berio, Requiem di Mozart, Requiem di Verdi, La Damoiselle élue di Debussy.
Numerosi i ruoli che l'hanno vista protagonista della scena di teatri di importanza mondiale: Bayerische Staatsoper, Teatro alla Scala, Glyndebourne Opera Festival, WNO di Cardiff, Opernhaus di Zürich.
La sua discografia comprende un DVD Dynamic de La Ceneretola di Rossini (Tisbe) ed un CD Naxos e DVD di Bongiovanni de Guillaume Tell di Rossini (Hedwige).
Innumerevoli le collaborazioni con illustri direttori quali: Asher Fisch, Giampaolo Bisanti, Antonino Fogliani, Kent Nagano, Sebastiano Rolli, Jonatan Web, Stefan Anton Reck, Antoni Ros Marbà, Joseph Rescigno, Sergio Alapont, Jakub Hrusa, Evelino Pidò, Miguel Ortega, Jose Luis Gomez, Gianluca Marcianò, Daniel Lipton, Michele Mariotti, Erik Nielsen, Cornelius Meister e registi quali Pier Luigi Pizzi, Emilio Sagi, Gay Joosten, Curro Carreres, Daniele Abbado, Nicola Berloffa, Moni Ovadia, Melly Still, Rosetta Cucchi, Calixto Bieito.Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui