news ed eventi CIA

Testimonianze nascoste sulla via di Santa Maria di Costantinopoli

chiesa intitolata a Santa Maria di Costantinopoli chiesa intitolata a Santa Maria di Costantinopoli

Celata nella gravina detta di “Coriglione" a Castellaneta, si trova la chiesa intitolata a Santa Maria di Costantinopoli, il cui periodo di escavazione risale molto probabilmente al XI secolo.

Questa chiesa, raccontano gli amici di "Castellaneta History Adventure", un tempo dovette essere molto importante e frequentata, essendo al centro di una grande laura che si estende da contrada detta Cozzo fino alla masseria di San Domenico a Santa Croce. 

Nei pressi delle chiese-grotta molto spesso ci si imbatte in simboli religiosi e non solo. Sul muro a secco che percorre il sentiero che conduce a Santa Maria di Costantinopoli, esiste, chissà da quanti secoli, un manufatto che raffigura un volto umano, scolpito sulla roccia calcarea caratteristica delle nostre gravine.

Potrebbe essere un’autorappresentazione o il volto rudimentale di un Cristo: si notano infatti i tratti somatici, l’incavo degli occhi, il naso, la bocca e i capelli lunghi, una prova delle varie fasi storiche di antropizzazione del territorio.

Mancano, infatti, quasi del tutto nel territorio rurale testimonianze di attività decorative e artistiche legate alla pietra, anteriori alla fine del Settecento, epoca in cui si registra il passaggio ad una vera espressione estetica.

Compresi gli elementi decorativi litoidi legati all'edilizia rurale nelle masserie: dai pinnacoli dei trulli alle decorazioni scultoree delle facciate e delle cappelle delle masserie di famiglie particolarmente ricche ed importanti. In alcuni studi è stato sottolineata la quasi assoluta mancanza di elementi scultorei nell’ambito delle testimonianze architettoniche e artistiche pervenuteci dalla civiltà rupestre medievale, pur così abbondante di testimonianze pittoriche dall’età bizantina all’età moderna.

Questa scultura pertanto rappresenta una espressione di arte popolare rurale presente nella terra delle gravine, da preservare e valorizzare.

Antonio Moretti per Castellaneta History Adventure. Riferimenti bibliografici: Pietre di Puglia. Sergio Natale Maglio

 

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 21 aprile

Il mondo intero piange per la morte di Papa Francesco: si è spento stamane, alle 7:35, all’età ...

La Redazione - sab 12 aprile

Anna Gravina per la categoria "Calzone tradizionale" e Francesca Di Dio per la categoria ...

Silvio Trisolini - dom 13 aprile

La Benedizione delle Palme a Castellaneta. ...