news ed eventi CIA

Spiagge Sicure: fondi in arrivo, sorride Castellaneta Marina

Castellaneta Marina Castellaneta Marina

Il litorale di Castellaneta Marina sarà l’unico della provincia di Taranto a beneficiare dei fondi governativi denominati “Spiagge Sicure 2019”.

Il provvedimento del Governo, annunciato da una nota del ministro dell’Interno Matteo Salvini, assegnerà a ogni località individuata 42mila euro che potranno essere investiti per l'assunzione a tempo determinato di agenti di Polizia Locale, per il pagamento degli straordinari, per l'acquisto di nuove attrezzature o per la promozione di campagne di sensibilizzazione. Si tratta di una misura, nelle intenzioni del Viminale, destinata a contrastare l'abusivismo commerciale e la contraffazione durante il periodo di massima affluenza turistica.

In Puglia, oltre Castellaneta Marina, saranno coinvolti i comuni di Monopoli e Polignano a Mare in provincia di Bari, Carovigno e Ostuni in provincia di Brindisi, Mattinata e Rodi Garganico in provincia di Foggia e Melendugno, Nardò e Porto Cesareo in provincia di Lecce. «Il contrasto all'abusivismo è un doveroso impegno a tutela dei commercianti onesti, mentre la stretta sulla contraffazione serve anche per tutelare la salute dei cittadini – le parole del leader della Lega –, è l'ennesimo segnale di attenzione alle comunità locali e alla loro sicurezza».

Il partito di Salvini, peraltro, proprio sulle spiagge di Castellaneta Marina fu protagonista l’estate scorsa di una singolare iniziativa, una sorta di “ronda” mattutina scaturita dopo l’arresto di un presunto stupratore marocchino che si rivelò poi innocente. Un presidio nato “per far capire a tutti che stop invasione non è razzismo”, disse il parlamentare barese della Lega Rossano Sasso, ma che finì per scatenare le reazioni di alcuni bagnanti che contestarono a lui e al manipolo di attivisti che solcarono la sabbia ionica l’illegittimità del “controllo” effettuato nei confronti di un ambulante, per verificare la bontà della merce venduta.

Un’iniziativa che, evidentemente, ha fatto scuola riconsegnando però in mani legittime l’attività di controllo e contrasto dei fenomeni di abusivismo commerciale. Le contestazioni fatte mosse l’estate scorsa ai leghisti pugliesi, infatti, furono proprio legate alla titolarità di un gesto di quel tipo che avrebbe finito per alimentare gratuitamente l’intolleranza nei confronti dei “vù cumprà”.

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 21 aprile

Il mondo intero piange per la morte di Papa Francesco: si è spento stamane, alle 7:35, all’età ...

La Redazione - sab 12 aprile

Anna Gravina per la categoria "Calzone tradizionale" e Francesca Di Dio per la categoria ...

Silvio Trisolini - dom 13 aprile

La Benedizione delle Palme a Castellaneta. ...