
Il circolo Legambiente "Mare e Gravine" di Castellaneta invita tutti in sella martedì 13 agosto, per una pedalata naturalistica al tramonto, dal centro di Castellaneta Marina al fiume Lato, attraversando parte dalla più antica foresta demaniale d'Italia: la riserva biogenetica Stornara.
Lungo un percorso ciclabile di circa 10km tra dune e pineta, adatto alle famiglie, sarà possibile conoscere e scoprire sul campo le caratteristiche naturalistiche degli habitat costieri, grazie alla guida del dottore forestale Giuseppe Misano, responsabile scientifico del circolo, e d'intesa con il reparto carabinieri Biodiversità di Martina Franca, gestore dell’area protetta.
Il raduno è fissato alle 17:30 nel piazzale della chiesa Stella Maris. Rientro previsto per le 20:30 al medesimo piazzale, per consentire la partecipazione alla presentazione del libro "Il paese delle profezie", di Roberto D. Cassano, con testimonianze e ricordi che raccontano la storia di Castellaneta Marina, organizzato dalla parrocchia Stella Maris in auditorium.
La pedalata naturalistica fa parte del programma "Tra dune, mare e pinete" di Legambiente Mare e Gravine, campagna di educazione e sensibilizzazione ambientale che ha l’obiettivo di far conoscere e stimolare la salvaguardia e fruizione sostenibile del delicato patrimonio naturalistico costiero. Sedici appuntamenti fra fine luglio e fine agosto, che vanno da incontri nei lidi con i bagnanti a pedalate e passeggiate naturalistiche: un vero e proprio viaggio educativo alla scoperta dei paesaggi costieri di Castellaneta.
L'iniziativa è organizzata con la collaborazione della Parrocchia Stella Maris, dell'Asd MTB Group Castellaneta, della Pro Loco Rodolfo Valentino, del Nucleo Intervento e Tutela Ambientale di Castellaneta e della Croce Blu di Castellaneta; gode del patrocinio morale della Provincia di Taranto e del Comune di Castellaneta ed è realizzata con il contributo di ABCM - Associazione Balneari di Castellaneta Marina e della Navita Srl, azienda leader nella gestione dei servizi ambientali.
Info e dettagli
Percorso: lunghezza 10 km, di bassa difficoltà e con poco dislivello. Itinerario su strade con pavimentazione "garden block" e in parte asfaltate.
Quota di partecipazione: gratuita.
Durata: dalle 17.30 alle 20.30
Programma:
ore 17.30 - Raduno al piazzale chiesa Stella Maris e briefing
ore 18.00 - Partenza della ciclopasseggiata
ore 19.00 - Arrivo al fiume Lato e sosta
ore 19.30 - Ritorno al piazzale chiesa Stella Maris
ore 20.30 - Arrivo e presentazione in auditorium del libro "Il paese delle profezie", di Roberto D. Cassano, il racconto della storia di Castellaneta Marina.
Si consiglia di utilizzare una bici da trekking o mountain bike, indossare abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica e di portare una borraccia d'acqua .
Per informazioni, è possibile chiamare al numero 338 2768522 o scrivere una mail a [email protected].
Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui