news ed eventi CIA

I Giorni del Grano a Castellaneta: performance teatrale nel forno d'Camm'sòn

U U' furn' d'Camm'sòn"

"I Giorni del Grano", uno dei progetti vincitori nell’ambito dell’avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali dei territori della Murgia barese e tarantina in vista di “Matera 2019” promosso dalla Regione Puglia, sbarca a Castellaneta.

Venerdì 14 dicembre, infatti, sarà U' furn' d'Camm'sòn" ad ospitare un seminario rappresentato sul pane nostro, la performance teatrale del Teatro Koreja scritta da Paolo Pagliani (riservata a 20 spettatori a replica), che racconta in maniera innovativa e multisensoriale la tradizione panificatoria del territorio delle Murge.

Il forno di Cammsòn, lungo pendio Perrone, è l’unico a Castellaneta che ancora conserva le caratteristiche di antico luogo di lavoro: un forno a calotta di grande formato, ricavato in locale ipogeo che si raggiunge mediante alcuni scalini, in un androne affacciante su pendio Perrone.

Se oggi questo luogo di lavoro è riconoscibile lo si deve alla volontà dei due attuali proprietari, una coppia di giovani architetti venuti a Castellaneta attratti dal fascino dell’ambiente che scrupolosamente rispettano.

Grazie a loro, si può scoprire la grandiosità della camera del forno a sezione ellittica dove i rapporti metrici non sono casuali ma, nei secoli, corretti dall’esperienza. Ma anche la magia della canna fumaria esterna, una chicca tecnologica (di allora) che consentiva al calore di non venire disperso. Colpisce poi la grande collezione di attrezzi antichi: pale, palette, setacci, teglie di grande formato, ciotole e assi di legno.

C’è persino il registratore di cassa che allora era una grande cassetta di legno che, chiudendosi, faceva rumore e teneva al sicuro i soldi con la protezione dei tanti santi devotamente incollati sulle pareti esterne.

Appuntamento, dunque, in via Perrone, 55 a partire dalle 20 (con repliche alle 20:45 e 21:30 - POSTI LIMITATI - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 370 3035395) per una serata all’insegna del teatro, del gusto e della tradizione.

A dirigere la performance ci saranno due attori/apprendisti-fornai (Giorgia Cocozza e Andrea Listorti), voci registrate, musiche e ambienti sonori che gli spettatori ascolteranno attraverso cuffie wireless.

Dopo aver indossato gli indumenti igienici monouso indispensabili per visitare un laboratorio alimentare, gli spettatori ascolteranno il 1/2 seminario rappresentato sul pane nostro, un racconto sul processo di lavorazione del pane a partire dagli ingredienti: farina, lievito madre, acqua e sale. Alla fine assaggeranno il pane e potranno portare a casa una porzione di pasta madre, il lievito naturale ricco di microorganismi autoctoni, con cui preparare un pane “che sa di Murgia”.

L'appuntamento è realizzato con il patrocinio del Comune di Castellaneta in partnership con PANIFICIO LAERTE via S. Francesco, 65 - Castellaneta.

Si ringrazia la dott.ssa Domenica Di Rocco, prof. Aurelio Miccoli e i proprietari architetti Lorenzo Barnaba e Martina Tinella.

Info e prenotazioni: Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 tel. 0832.242000 - 370.3035395 - www.teatrokoreja.it

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 21 aprile

Il mondo intero piange per la morte di Papa Francesco: si è spento stamane, alle 7:35, all’età ...

La Redazione - sab 12 aprile

Lunedì 14 aprile, a partire dalle 18 nell'auditorium "7 ...

La Redazione - ven 11 aprile

Oggi pomeriggio, Alleanza Verdi e Sinistra di Castellaneta organizza un incontro ...