
Tre giorni di cinema e cultura alla scoperta della “Città del Mito”. Dal 4 al 6 aprile p.v., presso l’Aracnea Hub - Auditorium della Città di Castellaneta (Taranto) e il Museo “Rodolfo Valentino” (sempre a Castellaneta, Taranto), si svolgerà la terza edizione dell’“Aracnea Film & Book Festival”, manifestazione promossa dall’Associazione Aracnea, in collaborazione con Sinossi Film, Antonio Dellisanti Editore e La dolce vita.
Centinaia di cortometraggi e saggi cinematografici provenienti da tutto il mondo hanno partecipato alle selezioni del festival, ma solo 4 corti internazionali e 11 nazionali, nonché 10 prestigiosi autori di saggistica italiana sono arrivati alla fase finale, selezionati con cura dalle giurie di esperti e dai direttori artistici Pietro Manigrasso e Domenico Palattella.
L’evento ha l’obiettivo di promuovere il territorio valentiniano e la conoscenza della cultura cinematografica, sia attraverso la visione di corti che la lettura di saggistica ispirata alla Settima Arte. Interverranno: Sandro Ghiani, attore della commedia italiana degli anni ’70 e ’80, e Rocco Papaleo, attore e regista, ospite speciale della terza serata. Questa la programmazione oraria: venerdì 4 aprile dalle 18 alle19,30 (museo Valentino), dalle 20,30 (Auditorium Castellaneta); sabato 5 aprile dalle 18 alle19,30 (museo Valentino), dalle 20,30 (Auditorium Castellaneta); domenica 6 aprile dalle 18,00 (Auditorium Castellaneta).
Oltre alle proiezioni, incontri con l’autore presso la suggestiva location del Museo Valentino e alle premiazioni, il festival offrirà anche un programma extra: passeggiate nella natura per scoprire le bellezze della terra pugliese, con degustazioni di delizie locali.
Il progetto culturale è stato cofinanziato dal Consiglio Regionale della Puglia e promosso da Puglia Culture (già Teatro Pubblico Pugliese), sponsorizzato Greenergy s.r.l. (Main Sponsor), azienda attenta alle iniziative del territorio e il cui supporto è fondamentale per promuovere la creatività e sensibilizzare il pubblico su temi importanti, come la sostenibilità e l’innovazione, patrocinato dal Comune di Castellaneta e da numerose associazioni e aziende del territorio. Gli istituti scolastici superiori “O. Flacco” e “M.Perrone” di Castellaneta saranno presenti alle tre serate con i loro studenti.
Partner del festival: Fondazione Rodolfo Valentino, Amici delle Gravine di Castellaneta ETS, Smart Marketing - Mensile di Comunicazione, Marketing e Social Media, Associazione Culturale Dionysiakos e l’IPAF (International Police Award Arts Festival).
Durante la conferenza stampa, prevista nei prossimi giorni, verranno presentati tutti i dettagli della manifestazione.
SAGGISTICA CINEMATOGRAFICA - TERZA EDIZIONE
ARACNEA FILM E BOOK FESTIVAL - GIURIA
RAFFAELLO CASTELLANO (Presidente) (Giornalista e Critico Cinematografico) ANDREA CIAFFARONI (Saggista e Critico Cinematografico)
GIANMARCO CILENTO (Saggista e Critico Cinematografico)
GIURIE COLLATERALI FESTIVAL PARTNER
PREMIO “IPAAF- APOXIOMENO” AL SUPEROSPITE: ORAZIO ANANIA
(DIRETTORE ARTISTICO “INTERNATIONAL POLICE AWARD ARTS FESTIVAL”)
LIBRI IN CONCORSO (10)
-LA COMMEDIA SEXY ALLA NAPOLETANA: ENZO CANNAVALE, VITTORIO CAPRIOLI, CARLO GIUFFRE’, di IGNAZIO SENATORE, Il Foglio Letterario Edizioni, 2024
-MUSICARELLI: L’ITALIA DEGLI ANNI ’60 NEI FILM MUSICALI, di MARTA CAGNOLA E SIMONE FATTORI, Vololibero Edizioni, 2024
-PINO SETTANNI, IL SOGNO INFINITO, di LORELLA DI BIASE E MONIQUE GREGORY SETTANNI, Marsilio Arte, 2022
-IL POSTINO, LA METAFORA DI UN’EMOZIONE, di IRENE COCCO, La Valle del Tempo Edizioni, 2024
-QUEL GRAN CINEMA DEL CALCIO, di MARCO DA POZZO, Erga Edizioni, 2023
-I FAGIOLI COMUNQUE ERANO UNO SCHIFO: BUD SPENCER & TERENCE HILL, di MARCELLO VICINI, Autopubblicato, 2023
-CHARLES BRONSON, IL DURO DI HOLLYWOOD, di MASSIMO MOSCATI, Shatter Edizioni, 2023
-IL CINEMA DI MARCO RISI, di DAVIDE MAGNISI E LORENZO PROCACCI LEONE, Il Foglio Letterario Edizioni, 2024
-JEAN EUSTACH: L’ISTANTE RITROVATO, di LUCA BINDI, Mimesis Edizioni, 2019
-CARLO DELLE PIANE, L’UOMO CHE HO AMATO, di ANNA CRISPINO, Martin Eden, 2023
FUORI CONCORSO
-IL “PERDUTO” CINEMA DI ETTORE PETROLINI. MITO, STORIA, RITROVAMENTI, di GIANMARCO CILENTO, Sagoma Edizioni, 2025
-IL PRIMO AUTOGRAFO NON SI SCORDA MAI. LA MIA VITA DA CARATTERISTA PER IL CINEMA ITALIANO, di SANDRO GHIANI, Dellisanti Editore, 2024
CORTI CINEMATOGRAFICI - TERZA EDIZIONE
ARACNEA FILM E BOOK FESTIVAL
GIURIA
IGNAZIO SENATORE (PRESIDENTE DI GIURIA) - Giornalista, fondatore e fiduciario del Gruppo Campano del Sindacato Nazionale dei Critici Cinematografici (SNCCI).
VITO PALUMBO – REGISTA
ALESSANDRO C. MASELLA - ATTORE E REGISTA
CORTI IN CONCORSO
CORTOMETRAGGI ITALIANI (11)
PLAYNG GOD di Matteo Burani - 9:00 min.
MISS POSTURA di Luca Turco - 9:00 min.
MERCATO LIBERO di Giuseppe Cacace - 13:30 min.
DIECI SECONDI di Roberta Palmieri - 11:40 min.
T.I.N.A. di Marco Mazzone - 14:00 min.
FERRUCCIO story of (little) robot di Stefano De Felici - 6:30 min.
CAINO di Angelo Giordano - 11:13 min.
ERA ORA! di Valerio Manisi - 14:54 min.
BORDOVASCA di Giuseppe Zampella - 11:13 min.
LA RICORRENZA di Angelo Giordano - 11:42 min.
WASTED di Tobia Passigato - 15:00 min.
CORTOMETRAGGI INTERNAZIONALI (4)
THE FUNERAL di Denise Taylor - 5:42 min. - (Canada)
FOLLOWER di Ryan Park - 14:27 min. - (Corea, Stati Uniti)
THE LAST GUNFIGHT… YET! di Pablo Tréhin-Marçot - 3:00 min. - (Francia)
KALEM - THE PENCIL di Ahmet Serhat AK - 12:00 min. (Turchia)

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui