news ed eventi CIA

«aMare la Salute»: "rivoluzione medica" sulla spiaggia di Castellaneta Marina

AMare la Salute in spiaggia AMare la Salute in spiaggia

I medici del «San Pio» di Castellaneta in riva al mare per promuovere stili di vita sani e fornire ai bagnanti pillole di pediatria, ginecologia e chirurgia generale. Grande successo a Castellaneta Marina per l’evento «aMare la Salute»: era promosso dalla Asl di Taranto su iniziativa della struttura semplice dipartimentale di Pediatria, diretta dalla dottoressa Iolanda Chinellato.

Per un’intera mattinata, trascorsa nei lidi «El Patio» e «Kalé», i medici del nosocomio castellanetano hanno tolto il camice, indossato il costume da bagno e sono scesi eccezionalmente in spiaggia, tra lettini e ombrelloni, per una giusta causa.

Insieme alla dottoressa Maria Vittoria Vinci, direttore medico del San Pio, c’erano i medici Iolanda Chinellato con la sua equipe di Pediatria, Nicola Del Gaudio (direttore di Ginecologia Ostetricia) e il ginecologo Giovanni Panaro. Per il Comune di Castellaneta, ente civico che ha patrocinato l’evento, c’era l’assessore con delega alla Salute Marika Fumarola e poi tanti volontari di diverse associazioni che quotidianamente operano sul territorio.

«Abbiamo spiegato alle famiglie quanto è importante la pratica dell’elioterapia» ha riferito la dottoressa Chinellato che alla lavagna, con l’ausilio di gessetti colorati, ha letteralmente incantato i bimbi presenti con spiegazioni elementari preziosissime. «Si tratta, in sintesi, di una pratica terapeutica che sfrutta i raggi solari per migliorare la salute fisica e mentale. Si basa sull'esposizione controllata al sole per ottenere benefici come la stimolazione della produzione di vitamina D, il miglioramento dell'umore e il rilassamento».

Le ha fatto eco il dottor Panaro, sottolineando l’importanza per le donne in dolce attesa di esporsi ai raggi solari solo con le dovute precauzioni: «Difendersi dai raggi ultravioletti per le donne incinta è fondamentale – ha spiegato il ginecologo del San Pio – perché durante i mesi di gravidanza si ha una cute più sensibile ai raggi solari, in particolare ai cosiddetti “Uva”, quelli che penetrano più profondamente nella pelle e possono creare complicazioni come comparse di macchi cutanee e fastidiose scottature. Oggi – ha concluso Panaro – abbiamo spiegato come fare e acceso i riflettori su queste problematiche direttamente sul campo».

Infine Fumarola, presente in rappresentanza del Comune di Castellaneta: «Nonostante mille oggettive difficoltà che attanagliano la sanità a livello nazionale e locale, l’ospedale di Castellaneta riesce sempre a rispondere presente e perciò come amministrazione comunale non possiamo far altro che sposare le sue iniziative, collaborando all’organizzazione e offrendo il nostro patrocinio» ha dichiarato l’assessore.

Oltre al Comune di Castellaneta, hanno collaborato alla perfetta riuscita di AMare la Salute anche l'associazione «Sorridiamo», gli stabilimenti balneari El Patio e Kalé di Castellaneta Marina e il «Fabio Mancini European School Project».

Le notizie del giorno sul tuo smartphone
Ricevi gratuitamente ogni giorno le notizie della tua città direttamente sul tuo smartphone. Scarica Telegram e clicca qui

La Redazione - lun 11 agosto

Dopo il grande successo della prima, al teatro Valentino di Castellaneta, il ...

La Redazione - lun 11 agosto

Ormai manca meno di una settimana al grande ritorno dell’evento principe dell'estate ...

La Redazione - mar 12 agosto

Pamela Genga è la nuova Miss Castellaneta Marina. La 15enne studentessa massafrese ...